LE BEATITUDINI EVANGELICHE (-6B-)

BEATITUDINI 6 (B)

[A. Portaluppi: Commento alle beatitudini; S.A.L.E.S. –ROMA, 1942, imprim. A. Traglia, VIII, Sept. MCMXLII]

Beati mundo corde: quoniam ipsi Deum videbunt.

[Beati i mondi di cuore perché vedranno Dio]

III

LA VIRTÙ BELLA

VIRTÙ CHE RISPLENDE

La purezza è la bella virtù. È definita così. Le altre meritano pure titoli ed elogi; questo di « bella » appartiene particolarmente alla purezza poiché fa bella la vita umana. I bimbi per questo sono tanto attraenti. Il candore d’una fanciulla la fa avvenente, anche se le linee del suo volto mancano d’armonia. Un giovine dagli occhi aperti e chiari, dalla fronte limpida, dal costume casto, i cui pensieri rispecchiano la purezza del cielo nostro, possiede un fascino vero. Anche la donna deve la sua bellezza soprattutto alla purità delle abitudini e del cuore; poiché sia pur bella la sua figura, senza purezza di mente e di cuore essa ha del banale, che si tradisce dagli occhi e dalle labbra. La sua parola non ha finezza e soprattutto sincerità. Se madre diventa insufficiente al suo compito, è trasandata, pigra, debole anche se volesse usare energia, amante dei suoi comodi e arida verso Dio. Chi è pieghevole ai piaceri della carne difetta necessariamente di pietà religiosa; la sua preghiera è scarsa e priva di calore, di fede, di amore del Signore. Lo spirito, insomma, rimane mortificato e oppresso. Slanci di carità familiare possono talvolta erompere dal senso materno, ma senza resistenza e attenuati dalla tendenza all’interesse personale, per la soggezione alle prepotenze del corpo. – L’uomo non è esente da pesi a questo riguardo. Se non ha il governo dei suoi istinti inferiori, difficilmente è fedele al giuramento dell’altare. Il coniugio è abusato e depressa la sua dignità, come la sua funzione. Cede alle voci laterali della mala abitudine; guarda volentieri fuori di casa; gusta le compagnie equivoche; fatica a rimanere lealmente aderente alla famiglia; e quando la tentazione attacca con violenza… tradisce. Occorre una tenacia rara di volontà; una fede religiosa chiara e consapevole; una decisione che porti al lavoro, alle occupazioni, alle opere di carità in cui l’animo venga interamente compreso, come da una morsa franca e benefica. L’uomo casto ama lealmente i suoi e si diletta della sola famiglia.

UN PO’ DI MUSICA

Vogliamo sentire un po’ di musica in lode della purezza? Ecco una pagina di sant’Efrem, il primo poeta della Vergine sbocciato sulla fiorita aiuola siriaca della Chiesa, al principio del quarto secolo. È dottore della Chiesa e uno dei Padri più autorevoli della Tradizione cristiana. Nel suo scritto Parænesis canta il suo inno alla purezza; « O purezza, cui sono in abbominio le delizie, il lusso, l’affettata leggiadria della persona, gli ornamenti superflui delle vesti! O purezza nemica ai banchetti e alle ebrietà! O purezza, freno degli occhi, che trai tutte le membra dalle tenebre alla luce! O purezza, che umili la carne e l’assoggetti e percorri celere gli spazi del ciclo! O purezza, madre dei soavi affetti e norma della vita angelica! O purezza, che hai mondo il cuore, dolci le labbra, lieta e luminosa la faccia! O purezza, che inebri il cuore di chi ti possiede e dai ali per volare! O purezza, che dai gioie spirituali e bandisci ogni vile tristezza! O purezza, che domi la forza delle passioni e educhi l’anima a libertà! O purezza, che scuoti l’accidia e insegni la pazienza! O purezza, peso lieve, che nelle acque tempestose non sei travolta! O purezza, prezioso possesso, che le fiere non devastano e il fuoco non brucia! O purezza, che alberghi nei cuori mansueti e umili, e che rendi gli uomini divini! O purezza, che simile a rosa fiorisci nel mezzo del corpo e dell’anima e riempi di profumo tutta la casa! O purezza, precorritrice e coabitatrice dello Spirito Santo! O purezza, che adempi le promesse di Dio e trovi grazia presso tutti gli uomini! ». – Questa canzone non ha nulla di monotono, nulla di comune e di piatto. Respira la spontaneità d’un’anima e d’una intelligenza evidentemente ricca e sensibile. Essa aveva incominciato con questa affermazione: « L a purezza, fratello mio, somiglia a una palma. La palma ha il legno bianco e attorno è munita di fibre e di aculei, che ne proteggono il candore. Certo un tesoro come quello non può essere conservato che dagli aculei della mortificazione cristiana. Mediante questa la virtù si rinvigorisce, si sviluppa secondo la linea ascendente, che le è propria; trovandosi protetta, essa svolge e dilata le sue capacità sulla nostra condotta e la rende più saldamente ancorata contro ogni insidia. – Nelle famiglie in cui la riservatezza è abitudine, l’aria è sana e i caratteri si aprono a confidenza reciproca e tutto diventa comune e lieto. Il Signore è presente e adorato sempre con la gioia filiale, scoppiante dai cuori casti. Le prove della esistenza sono portate da cuori alacri e vibranti.

DUE TIPI DI FAMIGLIE

Dice l’Allard narrando delle persecuzioni, che « la strana fantasia d’un giudice preferì condannare qualche donna » ad lenomen potius quam ad leonem confessando in tal modo, che per noi cristiani la perdita della castità è più crudele d’ogni supplizio e d’ogni morte » (Tertulliano, Apol c./50). È per altro vero, che nessuna violazione, subita contro volontà, intacca la virtù; ma il fatto ha il suo significato. Colui che si dichiara seguace di Cristo intende di voler essere padrone delle sue impulsività e dei suoi sensi. La purezza del costume è la sua aureola più ambita. Ma perché? Perché è fonte di vita rigogliosa. Essa infatti è la migliore preparazione alla vita e la riserva di molta energia. Quando poi i giovani s’apprestano a formare una loro propria famiglia puri da contaminazioni, s’uniscono col diadema del pudore sulla fronte spianata e il loro affetto è tutto profumato di freschezza e di candore. Sono questi i matrimoni sani, dove la legge di Dio avvalora la saldezza della parola e del costume. L’affetto dei giovani sposi è tenero, l’attaccamento gagliardo, la fedeltà senz’ombra. Gli occhi non si volgono al di fuori, perché i cuori sono soddisfatti. – Altra è la famiglia senza preparazione. Lì l’adulterio spirituale ha principiato il suo lavoro di devastazione prima del matrimonio; come pensare, che questo abbia alfine una sistemazione leale? Ed avviene, che o la moglie appassisce solitaria in casa mentre il marito è attratto dalle sue distrazioni, o ambedue lasciano il deserto di una simile abitazione, in cerca di altri nidi. La licenza della giovinezza si perpetua così a rovina. – Alimenta tutte le altre virtù, somministra energia per tutti gli sforzi di bene, mantiene elevato il senso del dovere, perché essa stessa è una vittoria del dovere amato. Sorveglianza dunque sui sensi, mortificazione degli occhi, del cuore, della volontà di diporto. Fa gustare la famiglia, innamora dei figli, fa sentire le consolazioni che vengono dalla loro armoniosa manifestazione di vita. I genitori cristiani non fremono per le seduzioni mondane. I loro limpidi cuori sono presi interamente dalle ineffabili gioie della casta dimora della famiglia. – La donna ripone tutta la sua ambizione nella riuscita spirituale dei figli; l’uomo si gloria dei sacrifici per essi compiuti e pregusta gli anni del raccolto, quando, vecchio, potrà gustare il frutto della sua saggia condotta.

IV

I PURI HANNO LA VISIONE DI DIO

LIMPIDEZZA DELL’OCCHIO

La purezza fa limpida la vita e rende facile la pratica delle virtù. Tutte quante esse hanno per condizione e base l’animo puro. Chi soffre una illecita catena al cuore è vincolato e servo e tutti i suoi gesti, come i pensieri risentono della schiavitù. Ma il cuore libero di levarsi a volo in qualunque circostanza della vita od ora del giorno, sa schivare l’avarizia, che non lo tocca; sa vincere l’ira, che non è eccitata; sa dominare l’ambizione che non ha alimento, essendo l’animo saziato dalla grazia intima di Dio. Non v’è passione, che più renda frenetico il cuore umano quanto una qualunque forma d’impurità. Due monaci, narra Piero Misciatelli (Storie e pensieri d’anacoreti) dedicatisi alla vita attiva, chiesero un giorno a un antico compagno, rimasto in solitudine, come avesse in tale condizione vissuto. Egli, dopo un istante rispose: Empite d’acqua un vaso… Guardate nel fondo… che cosa vedete? Nulla. — Poi, calmatasi alquanto l’acqua, tornò a chiedere: Ed ora, che vedete? — Vi scorgiamo i nostri volti — Ed egli aggiunse allora: — Così è l’uomo, che vive in mezzo agli uomini, il quale per il turbamento provocato dagli affari e dalle passioni mondane, non può vedere i suoi difetti; ma se vive nella pace e nel riposo del deserto, scorgerà chiaramente Dio. La purezza è appunto la solitudine dello spirito, ben lontano e appartato da ogni mondanità, e vivente tutto del Signore presente. L’essere illeso da tutto ciò che infetta l’animo fa l’occhio vivido, acuto, pronto e limpido per raggiungere in un certo senso la Divinità. Non è per mezzo delle creature, forse, che Dio ci si rivela? E proprio noi siamo la sua creatura più nobile e somigliante. Se noi sappiamo scorgere bene nel nostro spirito puro o purificato, siamo sulla via di vedere Lui stesso. Dio ha tanto piacere di mostrarsi all’uomo. Non furono gli uomini a pregarlo che non si mostrasse loro, per la paura di morire? Questo però accadde, perché essi erano consapevoli della loro colpa. Se al contrario l’uomo è mondo, allora Dio gli si rispecchia nell’animo e si rende come visibile.

VEDERE IMMEDIATO

Visibile soprattutto nelle sue verità, che non soffrono gli oscuramenti della mezza fede languida e crepuscolare. La divina Rivelazione, quando entra in un’anima casta, si trova nella atmosfera opportuna e capace di diffonderne irradiazioni e chiarità mirabili. L’anima che l’accoglie supplisce sovente la cultura religiosa che s’acquista per vie umane e ne penetra il midollo santo, talvolta meglio dei dottori e dei maestri. « Abscondisti hæc a sapientibus et prudentibus » (Lc., X, 21). Sfolgora la verità della Fede nell’anima e nella vita del santo; rinvigorisce quella stessa del savio. Nessuna esitazione, nessun dubbio, poiché v’è l’esperienza e la conquista nel sacrificio. Visibile si rende Iddio altresì nella sua legge morale, che nel cuor puro fruttifica come l’olivo sulle rive del torrente. Legge morale, che non trova opposizioni consistenti nell’animo del casto; ma piuttosto comprensione e secondamento fedele. Egli sente la norma di Dio come provvida e feconda e come segreto di energia e di vita. L’ama e la approfondisce con l’esperienza d’ogni momento. – Visibile è Dio anche nella sua Provvidenza, la quale nel cuore immacolato agisce così stupendamente. Egli la discerne presente nel groviglio delle umane vicende, nel contrasto degli interessi e delle avidità degli uomini, nelle sorti delle loro intraprese, ma anche nelle manifestazioni che toccano gli umili, i poveri, i piccoli. La sua giustizia non gli appare mai oscurata dagli avvenimenti; il suo occhio rileva la sapienza dei suoi interventi, come delle sue apparenti assenze e dei suoi silenzi. È in questi problemi e nei contrasti umani, che la divina azione viene più facilmente misconosciuta dagli uomini di poca vista; ma il casto è vigile e acuto indagatore della mano di Dio e del cuore paterno. Il più accorto commentatore della storia non raggiunge la limpidezza d’intuizione dell’anima pura. Vi sono anime nelle quali si può vedere, « come attraverso piccole fenditure, scrisse l’ammirabile Padre Surin, la luce dell’altra vita ». E ve n’ha di anime veramente preziose, la cui luce interiore ha la propria sorgente nel Verbo e le cui dolcezze vengono dall’unzione dello Spirito Santo. Gli uomini che le accostano e che vivono loro accanto ne avvertono il profumo e la bellezza come uno specchio rilucente e come in una calda temperie. – Accadeva a san Francesco di Sales, secondo la deposizione di san Vincenzo de’ Paoli, di rileggere le pagine in cui aveva trattato le sue dottrine di morale virilità (risalto dell’azione della grazia divina, occasione di sviluppo di introspezione, di cultura di sé), piangendo di commozione, riconoscendovi l’ispirazione divina. Dalla quale affermazione appare come Dio si riveli col suo insegnamento attraverso l’opere delle anime caste, e queste lo riconoscano descrivendone l’azione. Non è questo stato come una parentela con gli Angeli? Se ne compiono le funzioni a servizio di Dio; se ne coltiva la precipua virtù, con fedeltà e un profitto ammirabili; se ne espande la bellezza a piene mani; se ne documenta la generosità in modo tangibile. Dio scendeva a conversare con gli uomini prima della colpa; Dio si mostra ai cuori puri già fin da questa vita, nelle forme che questa nostra vita sopporta. Pensiamo all’effetto, che sui giovani può avere sempre ed ha sovente la parola incitante alla purezza, quando sia nutrita di esperienza e di vita. È l’età delle tentazioni, ma appunto anche degli entusiasmi e della volontà vigorosa ed eroica. Quanto più assale la tentazione e più lo spirito ancora sano reagisce e si ribella. Dentro è la voce squillante della natura e della grazia, che in accordo perfetto danno l’allarme e si offrono a sostenere la difesa. Lo spirito giovanile si volge meglio all’invito della battaglia che non al consiglio della vile inerzia. Se egli trova chi gli parli con opportunità lo seguirà decisamente. Né sarà un prodigio necessario, poiché il giovine ha dentro la chiamata alle cose grandi e si sente generalmente disposto a secondarla. Il Padre Lallement scrisse, che la via più breve e sicura per arrivare alla perfezione è l’impegno di conquistare la purità del cuore, piuttosto che l’esercizio delle virtù. Il «cor mundum crea in me, Deus», rimane la invocazione capitale dell’uomo a Dio. Su di essa poggia tutta la nostra speranza. Ma vi sta altresì la volontà di Dio. Non abbiamo che da secondarla e la visione di Dio, a cui tendiamo per la creazione e per la grazia, si compirà poi nell’altra vita. – Il Bremond dice, che dietro sant’Ignazio, dopo Cristo, il Padre Coton realizzava con una impressionante chiarezza gli attori e le scene del mondo invisibile, che gli erano presenti quanto quelle di questo mondo e che, in fondo, gli sembrava più vero. Questo è vivere come gli uomini prima della caduta. Ma è anche il sospiro verace dei nostri cuori. « Oh, diceva il Curato d’Ars, quanto piace a Dio un’anima pura e com’è cara al suo cuore! Come son felici coloro che hanno il cuore puro ed amano Dio! ».

V.

UNA MEDESIMA VIRTÙ IN DUE STATI

DUE PUREZZE

Bisogna avere idee precise circa la condizione della verginità e del coniugio; due stati onorati dalla religione e che recano con sé le divine benedizioni. In ambedue, benché in proporzioni diverse, si verifica la volontà di Dio nei riguardi della purezza e ne viene l’esempio più eccellente della compiutezza umana della nostra Fede. Sant’Agostino commentando la figura di Susanna (Serm., 343) esclama: « Si specchino le donne coniugate in Susanna, le vergini in Maria; serbino le une e le altre la castità, coniugale quelle, queste verginale. Poiché hanno entrambe merito presso Dio; che se la verginale è maggiore, minore la coniugale, pure ambedue sono grate a Dio. Tutti pervengono alla vita eterna, ma non tutti conquistano lo stesso onore, la stessa dignità, lo stesso merito. La vita eterna si può paragonare al cielo nel quale son tutte le stesse così come tutti i giusti si troveranno nel regno di Dio. La vita eterna sarà per tutti ugualmente. . Ma guardate il cielo, rammentate le parole dell’Apostolo: — Vi sono i corpi celesti e i corpi terrestri; altro lo splendore del sole, altro quel della luna o delle altre stelle; persino una stella differisce dall’altra nel grado di splendore. Così avverrà nella resurrezione dei corpi. (1 Cor., XV, 40-2). Pertanto, fratelli, ciascuno combatta nel secolo presente in modo che possa rallegrarsi nel futuro ». – È la scelta da farsi secondo le ispirazioni dall’alto. Lo Spirito Santo parla a ciascun cuore con parole adatte; e le circostanze esteriori della esistenza ordinano intime indicazioni così da seguire la strada segnata da Dio. Ma è commovente il travaglio, che si verifica nell’anima d’un giovane o di una ragazza, quando, avendo amato la virtù bella, debba decidersi per il matrimonio. C’è un esempio preclaro in Federico Ozanam, già professore alla Sorbona e nella piena efficienza del suo genio letterario.

CASTITÀ VIRILE

La sua immacolata giovinezza lo ha mantenuto assente da ogni particolare legame con l’altro sesso. Gli studi, le opere di bene furono l’occupazione esclusiva della sua vita. Un senso di estraneità verso la donna lo ha seguito negli anni di preparazione. « Dichiaro che in generale io non le capisco. La loro sensibilità è talvolta ammirabile, ma la loro intelligenza è d’una leggerezza e d’una inconseguenza disperante. Avete avuto mai ad osservare una conversazione più capricciosamente interrotta, meno seguita della loro? » E arriva persino a scrivere: « Siate sicuro, che l’uomo abdica molto della sua dignità, il giorno nel quale s’incatena al braccio d’una donna ». La sua esitazione davanti alla prospettiva del matrimonio è persino curiosa. « Avete mai visto, senza provare uno stringimento di cuore, il domani delle nozze?… Io non concepisco la gaiezza che s’incontra abitualmente nelle nozze ». La perpetuità dell’impegno gli si presenta come qualcosa di terrificante. Sentite come si prospetta in lui il coniugio; in lui, che viveva del lavoro intellettuale con una vera passione. Scrive ad un amico in procinto di passare a nozze. « Conservo la speranza, che mi riesce dolcissima, di vedervi riservare qualche momento ancora della vostra libertà, della vostra attività; di vedervi tardare un po’ prima di impegnarvi in nuovi doveri, che vi vincolerebbero ora del tutto e non vi lascerebbero agio né per imparare, né per fare. Senza dubbio è triste e vuota questa vostra esistenza solitaria d’ora; ma il lavoro la può colmare e la religione consolare. Dio e la scienza, la carità e lo studio non bastano forse ad incantare la vostra giovinezza? ». Ma in seguito si pone anche a lui con imponenza il problema. Il suo spirito un po’ scrupoloso lo fa esitare sempre. Ma dopo la morte di sua madre occorre che si risolva. « Sento in me un gran vuoto, che non vien colmato né dallo studio, né dall’amicizia; ignoro chi verrà a riempirlo: sarà Dio? Sarà una creatura? Ormai il sogno nasce e matura ». Prega di aver tempo per prepararsi degnamente a riceverla. Ed appare significante il senso d’opportunità e il carattere positivo delle sue esigenze. « Prego che porti con sé quanto sarà necessario di fascino esteriore affinché non lasci il posto a nessun rimpianto; ma prego soprattutto che essa venga con un’anima eccellente, che porti una grande virtù, che valga assai più di me, ch’essa mi attiri in alto, ch’essa non mi faccia discendere, ch’essa sia generosa giacché spesso io sono pusillanime, ch’ella sia fervente perché io son tiepido nelle cose di Dio, ch’essa sia atta a compatire in fine affinché io non abbia ad arrossire davanti a lei della mia inferiorità; ecco i miei sogni ».

AMICIZIA CONIUGALE

E incontra l’anima che sarà sua. Amelia Sulacroix ha colpito il professore della Sorbona con tutti i doni della sua natura e della sua indole. Ozanam ne è preso. Ne parla agli amici nei termini migliori e dice di pregare affinché l’opera si conchiuda. A Parigi ne tratta anche con Montalembert. « La vita di santa Elisabetta ci ha rivelato le caste gioie della pietà coniugale; l’amicizia del suo storico ci può aiutare a riprodurla ». Amelia è la felicità di Federico. Con essa fa il viaggio in Italia e si presenta a Pio IX, dal quale insieme ricevono la santa Comunione. Ma la sua letizia presto si appanna. Sua moglie si accinge a diventare la sua infermiera. E qui il valore morale di essa viene a rivelarsi per intero. Da lei gli vengono tutte le consolazioni. « Voi potete essere tranquilla, scrive alla suocera, circa le cure che mi vengono prodigate. Conoscete colei che Dio mi ha dato per angelo custode visibile: l’avete ben vista all’opera. Ma da quando il male s’è fatto più serio, non potete immaginare tutto quello che essa ha trovato nel suo cuore di risorse, non soltanto per sollevarmi lo spirito, ma per consolarmi; quale tenerezza ingegnosa, paziente, infaticabile, mi circonda ogni momento e previene i miei desideri… Tra la mia donna e la mia piccola io gusto una dolcezza estrema ». Abbiamo così abbozzato le due fasi della castità verginale e della coniugale in un modello ira i più attraenti. La verginità emana anche dall’uomo come un dono inestimabile di Dio; la vita coniugale accettata dapprima nella esitazione di uno spirito robusto e quasi sicuro di sé, ma poi desiderata come il compimento per la maggioranza necessario della stessa castità giovanile. E non difetta la spontaneità del sentimento né nella prima, né nella seconda fase. – Sant’Agostino continua la sua lezione. « Sei coniugato? Il tuo stato è inferiore; ma pur non disperare del Regno dei cieli. Sei obbligato all’osservanza dei precetti coniugali… Non poche tentazioni insidiano la vita coniugale. Non fu tentata Susanna nella sua pudicizia, benché avesse un marito? Forse hanno le donne coniugate il privilegio di non essere cimentate in questa materia? Vedete: Susanna era moglie d’altri… eppure fu tentata, ondeggiò nella tempesta. Vedo angustie da ogni parte. Temé la morte per le accuse dei testimoni ribaldi, ma più a ragione paventò la morte che viene da Dio, giudice infallibile… Insegnò alle maritate come resistere al tentatore, insegnò a combattere, insegnò a soffrire, insegnò a chiedere aiuto per vincere ». Sicché fu la visione di Dio, che salvò Susanna. – Ed è questa la visione, privilegio dei cuori mondi, che ci consolerà per tutta la vita e nell’eternità.

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.