LO SCUDO DELLA FEDE (XXXVI)

[A. Carmignola: “Lo Scudo della Fede”. S.E.I. Ed. Torino, 1927]

XXXVI.

LE INDULGENZE.

Che cosa siano le indulgenze. — Il potere di concederle fu dato da Gesù Cristo e venne sempre esercitato. — Valore che hanno. — Come si applicano alle anime del purgatorio. — Se sia difficile il loro acquisto.

— Mi ricordo che nei catechismi dopo del sacramento della Penitenza si parla sempre delle indulgenze. E perché mai!

Perché il punto di dottrina che le riguarda è strettamente connesso con la stessa Penitenza.

— Ebbene, io amerei di aver un’idea chiara delle indulgenze, perché a dir il vero non so che cosa siano se non in confuso.

Ascolta: dei nostri peccati, ancorché pel Sacramento della penitenza ci sia rimessa la pena eterna, tuttavia ordinariamente perché ci manca la perfetta carità o contrizione, ci resta la pena temporale, ossia il dovere di far penitenza per riparare l’oltraggio, che coi peccati abbiamo fatto a Dio. Siccome però difficilmente ne facciamo quanto basti per scontare tutta la pena temporale, che ai nostri peccati è dovuta, così affine di riparare a questo difetto e soccorrere a questa nostra miseria, Gesù Cristo ha accordato alla Chiesa il potere di rimettere in tutto ossia plenariamente, o in parte ossia parzialmente, quella pena temporale, che avremmo da scontare o in questa vita con la penitenza o col purgatorio nell’altra. E sono appunto queste pietosissime remissioni, che costituiscono le sante indulgenze, che il Sommo Pontefice dispensa per tutta la Chiesa e non solo parziali, ma anche plenarie, e che i Vescovi dispensano solo parziali nella loro Diocesi.

— Ma io ho inteso dire che le indulgenze sono addirittura frodi ed imposture dei Pontefici, affine di far dei denari.

Così appunto le ha chiamate Martin Lutero. E sai perché? Te lo dirò in breve. Nell’anno 1517, Papa Leone X pensando a dar compimento alla Basilica di S. Pietro, incominciata dal suo gran predecessore Giulio II, promulgò per tutta l’Europa delle indulgenze da impartirsi a quei fedeli, che con le loro offerte vi avessero contribuito. In Germania il Domenicano Tezel, scelto dall’Arcivescovo di Magonza a predicare la dispensa di queste indulgenze pare, secondo taluni, che vi si adoperasse con poca delicatezza. Lutero, allora ancor frate Agostiniano in buona regola, un po’ per zelo del bene vogliam credere, ma forse ben più per superbia e gelosia, incominciò nella sua predicazione a censurare gli abusi delle suddette indulgenze, a gridare che se ne faceva mercato, e da ultimo si die ad inveire contro il Papa negandogli il potere di concederle e chiamandole, come tu dicesti, sue frodi ed imposture per carpire del denaro. E così Martin Lutero die principio alla funesta e lagrimevole epoca dei suoi errori, che tanto straziarono la Chiesa di Gesù Cristo; e così pure ebbe origine la calunnia che i Pontefici vendono le indulgenze: calunnia che si ripete anche ai dì nostri senza sapere neppure che cosa si dica, e che massime ai dì nostri torna gravissima, essendoché se anche oggidì vi sono elemosine, specialmente quelle a prò dei Luoghi Santi e della Propagazione della Fede, che abbiano congiunte delle indulgenze, la massima parte delle opere, per le quali le indulgenze si acquistano, si riducono a semplici atti di pietà e di devozione, nei quali, non c’è da metter fuori un centesimo.

— Ma è veramente certo che Gesù Cristo diede alla Chiesa il potere di concedere delle indulgenze?

Certissimo, tanto che il Concilio di Trento l’ha definito come dogma di fede. Difatti dal momento che Gesù Cristo disse a S. Pietro in particolare e a tutti gli altri Apostoli in generale: « Tutto quello che voi legherete sopra di questa terra, sarà pure legato in cielo, e tutto quello che voi scioglierete su questa terra sarà pur sciolto in cielo »; è chiaro, che diede a S. Pietro, e subordinatamente anche agli altri Apostoli, il potere di rimettere i peccati, non solo in quanto alla colpa ed alla pena eterna, ma eziandio in quanto alla pena temporale, ossia in altri termini, ha dato alla Chiesa il potere di concedere qualunque indulgenza, sia plenaria di tutta la pena temporale dovuta ai peccati, sia parziale di una parte di tale pena.

— E gli Apostoli hanno essi inteso d’aver ricevuto un tale potere?

A meraviglia, e ne abbiamo una prova in un fatto particolare di S. Paolo. Il quale, avendo scomunicato un cristiano di Corinto per un grave peccato contro i costumi, e questi essendosene pentito ed avendo richiesto umilmente di essere riconciliato e riammesso nel seno della Chiesa, ordinò ai Cristiani di quella città di riammetterlo scrivendo loro: « Già basta per quell’infelice la grave e pubblica correzione, che ha sofferto. Ora conviene che lo perdoniate e lo consoliate per non opprimerlo con maggior tristezza, imperciocché anch’io nella persona di Gesù Cristo, vale a dire come suo rappresentante, gli ho perdonato ». – Dalle quali parole chiaramente si vede, come S. Paolo, forte dell’autorità ricevuta da Gesù Cristo, abbia rimesso a quel cristiano di Corinto il restante della pena temporale, dovuta alla sua colpa, e cioè gli abbia dispensata un’indulgenza. Così per l’appunto intesero questo fatto i Padri e i Dottori della Chiesa.

— E nei primi tempi della Chiesa c’era l’uso delle indulgenze!

Senza dubbio, perciocché, non di rado accadeva, che i Vescovi per le preghiere, che a loro venivano inviate dai valorosi confessori della fede già chiusi in carcere e pronti a subire il martirio, condonassero ai peccatori pentiti la pena, che ancora dovevano scontare per le loro colpe. E S. Cipriano nel suo libro (De Lapsis) intorno ai caduti nell’apostasia durante le persecuzioni, dice assai chiaramente, che Iddio per mezzo della Chiesa può concedere e concedeva a quei miseri l’indulgenza della pena dovuta alle loro colpe. In seguito poi questo potere e questo uso venne sancito in vari Concili generali e particolari, prima ancora che lo sancisse il Concilio di Trento, di modo che non v’è alcun dubbio essere pur questa una verità di Vangelo.

— E come mai le Indulgenze ci rimettono in tutto o in parte la pena temporale dovuta ai nostri peccati?

Ciò per virtù dei meriti di Gesù Cristo, di Maria Vergine, dei santi e dei giusti tutti, il cui frutto ci viene dalla Chiesa applicato.

— Ma senta un po’: io intendo bene che cosa sia indulgenza plenaria, intendo cioè che se si acquista tale indulgenza e non se ne perde il merito prima di morire, dopo morte non avremo neppur più un istante da passare in purgatorio e ce ne andremo subito al paradiso. Ma che cosa vogliono dire le indulgenze parziali di 100 giorni, di 200, di alcuni anni, e di alcune quarantene? Voglion dire forse che acquistando tali indulgenze, si starà tanti giorni, tanti anni, tante quarantene di meno in purgatorio?

No, mio caro, non vuole dir questo. Per comprendere bene la cosa devi sapere, che nel principio del Cristianesimo si castigavano certi peccati con delle pubbliche penitenze proporzionate, quanto alla qualità e alla durata, alla gravità del peccato, penitenze che duravano alle volte un qualche numero di anni, oppure qualche centinaia di giorni, oppure una o più quarantene, ossia una o più volte quaranta giorni. Or quando la Chiesa concede l’indulgenza, ad esempio di 100 giorni, intende di rimettere la pena temporale, che il Cristiano avrebbe scontato secondo quella primitiva disciplina, esercitandosi nella penitenza per 100 giorni. Epperò acquistando il Cristiano tale indulgenza vuol dire che in purgatorio avrà da penare tanto di meno, come se egli si fosse esercitato nella penitenza per 100 giorni secondo l’antica disciplina della Chiesa. Ad ogni modo tu vedi, che l’acquisto delle indulgenze è uno dei mezzi più efficaci per scontare la pena temporale ed abbreviarci il purgatorio.

— È poi certo che le indulgenze, che la Chiesa ci concede abbiano valore innanzi a Dio?

Certissimo. Se non fosse così, le indulgenze sarebbero irrisorie, inutili.

— Se è così adunque si potrà lasciare di fare qualsiasi penitenza.

No, caro mio: questa non è la conseguenza che si debba ricavare dal valore delle indulgenze, e la Chiesa non le concede per questo fine, ma solo per venire in aiuto alla nostra debolezza. D’altronde chi acquista delle indulgenze resta sempre in dovere di far penitenza, sia per assicurare meglio la sua eterna salute, sia per accrescere i suoi meriti innanzi a Dio, sia per prevenire la perdita delle indulgenze acquistate, e sia ancora perché ordinariamente, massime certe indulgenze plenarie importano esercizio d’opere di penitenza.

— Ma tante volte nei libri di devozione vedo che vi sono indulgenze applicabili alle anime del purgatorio. Ora quando noi nell’applicare a prò di quelle anime le sante indulgenze intendiamo di applicarle ad una o più determinate anime, e di applicarle in tutto il loro valore, è certo che Iddio le applichi poi realmente a chi e in quel modo, che vorremmo noi?

No, questo non è certo. Quello che è certo si è che Iddio nella sua bontà si degna di accettare a prò delle anime del purgatorio le indulgenze, che gli abbiamo offerto a tal fine, ma in quanto alle anime cui applicarle e alla misura dell’applicazione, questo dipende interamente dalla sua sapienza e dalla sua giustizia. E ciò perché a noi, che siamo sotto la immediata giurisdizione della Chiesa, essa concede le indulgenze in forma di giudizio e di assoluzione, vale a dire giudicando che mercé determinate opere meritiamo di essere assolti da tutta o da parte della pena temporale, ed assolvendocene di fatto nella misura da lei determinata, se vi sono in noi le disposizioni richieste; ma alle anime del purgatorio che non sono più sotto al suo governo diretto, ma sotto a quello di Dio, la Chiesa non può più applicare le indulgenze che per suffragio, ossia offrendole a Dio e pregandolo di accettarle e valersene in loro vantaggio, come a Lui piacerà. – Comunque però si regoli Iddio nel valersi delle indulgenze, che noi gli offriremo a pro delle sante anime, è certo che tali indulgenze non vanno perdute. Se Egli, ad esempio, per punire di più un’anima del purgatorio che durante la sua vita fu insensibile per le anime stesse di quel luogo, non le applicherà l’indulgenza, che noi abbiamo guadagnato per lei, senza dubbio l’applicherà ad altre anime, che ne sono più degne, e così noi avremo sempre portata la consolazione in quel luogo di pene.

— È vero che l’acquisto delle indulgenze torna molto difficile? Ho inteso dire che nel Giubileo del 1550, l’indulgenza del medesimo fu appena acquistata da S. Filippo Neri e da una buona vecchia!

Il dire che l’acquisto delle indulgenze torni molto difficile è un’esagerazione, che puzza di quel pessimo odore di Giansenisti, dei quali scrisse il Monti:

 

Sì crudo è il nume di costor, sì morta,

Sì ripiena d’orror del ciel la strada,

Che a creder nulla e disperar ne porta.

Certamente ad acquistare le indulgenze bisogna adempiere tutte le condizioni prescritte, aver l’intenzione di acquistarle, ed essere in istato di grazia. Ma il dire e credere come fanno taluni che ciò sia molto difficile, torna quasi lo stesso che dire essere inutile che la Chiesa conceda le indulgenze. In quanto poi a quel che hai udito dire di S. Filippo Neri, puoi ritenere benissimo essere una brutta frottola. Figurati che contemporanei di S. Filippo Neri ci erano S. Ignazio di Loyola, S. Camillo de Lellis, S. Felice da Cantalice, S. Gaetano Tiene, S. Carlo Borromeo, S. Pio V, eccetera eccetera, e tutti costoro non avrebbero, neppur essi, acquistata l’indulgenza del giubileo? Eh! via, certe storielle bisognerebbe assolutamente lasciarle da banda, perché in fondo in fondo mettono in discredito le pratiche della Chiesa, recano danno alle anime e fanno torto alla stessa bontà di Dio. E ciò ti basti.

 

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.