FESTA DELL’ASSUNTA (2018)

FESTA DELL’ASSUNTA

[P. V. Stocchi: Ragionamenti Sacri; Tip. Befani, ROMA, 1886]

RAGIONAMENTO XXXVI. ASSUNZIONE DI MARIA

“Exaltata est Sancta Dei Genitrix super choros angelorum ad cælestia regna”.

Qualunque alberga in petto una scintilla di amore a Maria, chi non lo alberga di noi che questo amore suggemmo col primo latte? non è possibile che non saluti con peculiare esultanza questo gran giorno, che per la Vergine nazarena può con verità chiamarsi il giorno dei giorni. Questo è il giorno infatti nel quale, venuta al termine del suo viaggio l’incomparabile pellegrina che primogenita di ogni creatura era proceduta dalla bocca dell’Altissimo, udì finalmente la voce dello sposo che la chiamava, e nascosto così per vezzo dietro il riparo della parete domestica, e dalla finestra sguardandola e dalle sbarre dei nativi cancelli, ecco le diceva che “sparve il verno”, ecco che fecero sosta le pioggia, già le nostre spiagge si smaltano di fiori, già l’eco del bosco ripete il gemito amoroso della tortorella, già il potatore dà di mano  alla ronca, levati amica mia, diletta mia, colomba mia e vieni. E Maria, impenna le ali e si leva e, snella come colomba, vola al nido, trascorre velocissima le vie del baleno, e precedendola e corteggiandola gli Angioli penetra in Paradiso, sale fino al trono di Dio e si asside nel preparato soglio, Regina cinta di triplice diadema di figlia, sposa e madre di Dio. Di questa Assunzione esulta in paradiso la Chiesa dei Santi, di questa esulta in terra la Chiesa dei viatori, e ambedue congiunte in un coro glorificano il Signore in questa Creatura che è il portento dei portenti dell’Onnipotente, e la gloria e presidio del genere umano; e nella esultanza esclamano stupefatti: Exaltata est Sancta Dei genitrix super choros angelorum ad cælestia regna. La Santa Genitrice di Dio è stata esaltata sopra i cori degli Angioli ai regni celesti. Ora di questa esultanza a me conviene farmi interprete parlando stamane dell’Assunzione di Maria. Non mi state a dire che arduo è l’assunto, lo so pur troppo e mi atterrisce Bernardo intuonandomi che l’Assunzione di Maria, è un mistero ineffabile quanto l’incarnazione del Verbo. Filii ìncarnationem et Mariæ assumptionem quis enarrabit? Con tutto ciò, poiché conviene parlare, parlerò. Ma dentro quali confini costringerò la orazione, perché non vagoli barchetta sgovernata e raminga in pelago senza sponda? Mi argomenterò di misurare l’immisurabile, verrò cioè indagando e, se così può dirsi, scandagliando e tentando la sublimità della gloria alla quale Maria Assunta in cielo fu sollevata. Il cimento supera le mie forze; ma questa Vergine, Sede di sapienza e Madre della sapienza increata, può cavare anche la sua lode dal labbro di un lattante e di un pargolo.

1. E prima di tutto, o signori, in questo giorno celebriamo quello che si appella il “transito di Maria”. Questa parola di Maria favellandosi si sostituisce alla parola “morte”, la quale rispetto a questa Creatura incomparabile sembra troppo dura ed acerba per non dire ingiuriosa. Che aveva infatti a che fare con Maria la morte? La morte non fu creata da Dio, no! Deus mortem non fecit, (Sap. 1. 13.). Dio non fece la morte, la morte fu introdotta nel mondo dal diavolo; l’uomo sedotto dal diavolo peccò e la carne umana, divenuta carne di peccato, cadde sotto la giurisdizione della morte. Che avevi dunque o morte a che fare con Maria? Dirai che anche la carne di Maria era carne di Adamo. Verissimo! Era carne di Adamo, ma non carne di Adamo peccatore, era carne di “Adamo innocente”. Dio onnipotente, che voleva che la carne di questa donna diventasse un giorno carne sua propria, con privilegio unico, incomparabile, senza simile, senza seguente, sequestrò la carne di Maria dalla massa maledetta e dannata, e la grazia pervenne e sanò la natura nell’istante primo dell’Immacolato Concepimento, onde la giurisdizione del peccato e del diavolo e però neppure della morte non ebbe luogo sopra di Lei. Doveva qual dubbio ci è, la cruda falce di morte stare lontana da Maria che mai non ebbe peccato, e la inesorabile nemica dei vivi, non avrebbe forse osato tagliare lo stame di quella vita santissima. Ciò premesso, ho detto con gran ragione che valutare la gloria di Maria è misurare l’immesensurabile, imperocché chi non lo sa? La prima misura secondo la quale in cielo si dispensa la gloria, è la grazia santificante che veste l’anima, la sublima e l’adorna; bisognerebbe quindi aver mente per estimare il tesoro della grazia onde all’istante del suo passaggio era ricca Maria per misurarne la gloria, ma questa estimazione eccede ogni possanza di intelletto umano ed angelico. E non ne dubiterà chi rammenti che i Santi Padri riconoscono inombrata Maria in quel monte che punta colle radici sopra il vertice degli altri monti, e quando il Salmista cantò che al Signore sono dilette le porte di Sion sopra tutti i tabernacoli di Giacobbe volle, dicono i santi dottori, darci ad intendere, che la prima grazia che nel primo istante che fu concetta fece santa Maria, sopravanzò quella di tutti insieme i comprensori celesti per modo tale che ciò che era termine e compimento pel più fiammante dei serafini, fosse appena principio per la Verginella di Nazaret. Così come fra tutti i fiori di primavera la più bella è la rosa, così fra tutti gli astri del cielo l’astro mattutino è il più bello, così i congiunti splendori delle stelle e della luna in notte serena non pareggiano lo splendor dell’aurora allorché si affaccia a1 balcone di oriente e foriera bellissima apre al sole le porte del cielo e con le rosee dita gli indora la via. Mirabile cosa pertanto: se per Maria fosse stato diviso da un solo istante l’essere creatura e beata, e col primo ornamento di grazia che nella Coniazione la fece santa senza usufruttuarla né accrescerlo con nessuna cooperazione, con nessun traffico, trapassata fosse dall’utero della madre al Paradiso, con questo solo sarebbe stata tra tutti i Santi la prima, e di tal lume sfolgorato avrebbe nel cielo, che a paragone sarebbe stato fioco il fulgore di tutti i cori celesti. Così un’umile forosetta, se dalla compiacenza che in lei ponga il monarca, venga assunta repente dalla capanna e dal prato al regio talamo e al soglio si leva in un attimo sovra ogni altezza più nobile della corte, e splende cinta di diadema quasi luna tra le minori fiammelle. Ma se è così, conviene subito dar vinte le mani. Misurare la gloria che circondò Maria in questo giorno del guiderdone? Impossibile. Imperocché dotata Maria, dicono con gran concordia i Sacri dottori, fino dal primo istante che fu concepita dell’uso spedito e libero di sua ragione, non tenne ozioso un momento l’immenso capitale di grazia, onde il Signore la fece ricca, ma con gli atti intensissimi di fede, di carità e di ogni più eletta virtù, la venne sempre aggrandendo con prodigioso moltiplico. E così il secondo istante del viver suo quel capitale era aggrandito del doppio, il terzo istante del quadruplo, il quarto istante era otto volte maggiore, e di ben sedici volte eccedeva nel quinto istante quel che fu da principio. Procedete, signori con questo moltiplico e raddoppiate il capitale di istante in istante per modo che l’istante che succede, la trovi sempre del doppio più santa di quel che la lasciò il precedente, e ciò pel corso di forse meglio che settant’anni di vita, e poi andate ed estimate i tesori di gloria onde fu oggi guiderdonata Maria. La celebrano i Santi Padri e ne parlano a modo di estatici. Quid grandius Virgine esclama S. Pier Damiani, attende Seraphim et in illius naturæ supervola dignitatem et videbis quidquid maius est, minus Virgine solumque opifìcem opus istud supergredi. Chi è più grande di questa Vergine? Grandi sono i serafini, ma il più grande fra essi è nulla in faccia a Maria, e solo il Creatore eccede questa Creatura. E S. Epifanio a Maria si rivolge, e solo Deo excepto, le dice cunctis superior existis … da Dio infuori, nessun può venire in competenza con te. E ad Epifanio fa tenore l’affetto di Andrea da Creta, che sfogando il suo cuore: O Vergine, esclama, o regina di tutta l’umana natura a Dio sottostai, ma dopo Dio sei la più sublima di tutti. O Virgo, o regina omnis humanæ naturæ excepto Deo es omnibus altior.

2. E questa è, o signori, l’unica conclusione alla quale convien che venga chi misura l’altezza di gloria alla quale ascese in questo giorno Maria; che sia una gloria della quale non possa escogitarsi maggiore dopo quella di Dio. E ce ne capaciterei!, ancor di vantaggio se ci faremo a considerare, come nulla fu in Ella che si opponesse alla grazia. Imperocché era Ella, come noi siamo, figlia di Adamo, ma non figlia di Adamo peccatore, ma di Adamo innocente. Però la carne di Maria non era carne di peccato, né provava questa Vergine dentro di sé la triplice infestazione della concupiscenza, della ignoranza e della malizia che ottenebra, corrompe e debilita noi che siamo, per natura, figliuoli di ira. Era oltre di ciò, per altissimo privilegio confermata in grazia, onde peccato non poteva in esso aver luogo, non dico solo mortifero, ma neppure veniale e lievissimo. Datemi dunque quel capitale di grazia che detto abbiamo, aggiungete il privilegio di non peccare, a questo aggiungete l’altro di non poter neppure essere tentata al peccato, datemela sempre illustrata di limpidissimo lume nell’intelletto, ordinata sempre con dirittura perfettissima nella volontà, col senso sempre alla ragione soggetto, con la ragione sempre soggetta a Dio, non iscossa mai né turbata da urto di passione o da impeto di appetito, ed eccovi che questa avventurata creatura, per tutta quanta la vita, fece acquisto sempre di nuovi meriti e mai non incorse nessun discapito. Si si, fu sempre intatto questo giglio delle convalli, sempre immacolata questa suggellala fontana, sempre odorosa questa rosa di Gerico, fu sempre eretta questa palma di Cades, stampò sempre le orme incontaminate dal fango di questa terra di morte, e i miasmi di questo ergastolo consolò con profumi perenni di balsamo, di cinnamomo, di mirra. Tutti i santi, mentre pellegrinarono in terra, pagarono qualche tributo alla imbecillità della carne che li vestiva, e o per fragilità inciamparono e allentarono per stanchezza. Maria no, Maria avanzò sempre, sempre salì di altezza in altezza, a somiglianza dell’aquila che, fitti gli occhi nel sole, vince coi suoi voli ogni poter di pupilla onde facta est quasi navis institoris de longe portans panem suum. (Prov. XXXI, 14), rendette similitudine di un bene arredato naviglio che, con tutte le vele allargate al vento che spira amico da poppa in tutti i porti che incontra amici o nemici, si carica sempre di nuove merci senza far gettito mai di nessuna.

3. E dico in tutti i porti che incontra amici o nemici, imperocchè quale fu mai il tenore della vita mortale di Maria? In quali opere si svolse la tela mirabile dei suoi giorni? Quali splendori la illustrarono? Di che gloria rifulse? Omnis gloria eius filiæ regis ab intus. Sottratta, interiore, arcana, misteriosa, invisibile ad ogni sguardo, fuorché a quello di Dio, è l’opera e il magisterio onde Maria intrecciò la corona dei meriti che oggi si trasformò in corona di gloria. Noi infatti contemplando Maria, altro non vediamo fuorché un meraviglioso conserto di nobiltà e di abbiezione, di grandezza e di umiltà, di innocenza e di pene, di oscurità e di gloria, ma tutto ordinato e misto per modo che, nobiltà e innocenza e gloria e grandezza, ad altro non riesca fuorchè a dar lume e risalto alla umiltà, alla oscurità, alla abbiezione, alle pene. Discende dalla regia stirpe di David e in Lei fa capo ringiovanito e santificato il sangue dei re di Giuda, ma al cospetto del mondo non dà altra vista che dell’umile sposa del falegname di Nazaret. È santa, è tutta santa, è sempre santa, ma in una nazione nella quale, alla osservanza della legge, sono proposti guiderdoni [doni] terreni larghissimi, a Lei non toccano altro fuorché affanni, tribolazioni e dolori. Diviene madre di Dio? Ma in termine di partorire il Dio fatto carne, non trova casa che la raccolga e le è forza sciorre [sciogliere] il suo grembo dentro una stalla. Col Dio pargoletto fugge raminga in Egitto, raminga col Dio già grandicello dall’Egitto ritorna. Gioisce in cuore per gli imperi ineffabili di un amore che è insieme amore naturale di madre e amore celeste di carità, ma le si rivela che quel caro pegno è riserbato alla croce, ed Ella assisterà presso il patibolo, spettatrice immobile del supplizio e delle agonie del frutto delle sue viscere. Così o Maria da Nazaret a Bettelemme, da Bettelemme al Calvario, dal Calvario al Cielo, trapassi o Maria senza posa di grazia in grazia, di grandezza in grandezza, di gloria in gloria, ma ogni grazia, ogni grandezza, ogni gloria altro frutto non ti rende, fuorché di angosce e di pene; le tue mani distillano mirra, e il Dio tuo figlio o pargoletto ti giocondi coi cari vezzi infantili, o adolescente ti allieti con la amorosa obbedienza, o giovane ti sostenti con le fatiche, o uomo ti contristi collo spettacolo della passione e del sangue è sempre un fascetto di mirra che ti posa sul cuore. Fasciculus myrrhæ dilectus meus mihi inter ubera mea commorabitur. (Cant. I, 14). Or in questo conserto e quasi conflitto perpetuo di umiltà con la gloria, di abbiezione con la grandezza, di innocenza con i dolori e le pene, chi può estimare la eccellenza delle virtù che esercita, e la corona dei meriti che si tesse Maria? Nella quale può dirsi cosa che a pensarla solo sbalordisce per istupore, ed è questa: che Ella sale al primo soglio del Paradiso esaltata sopra tutti i cori degli Angeli, essendosi da sé medesima con le opere sue e coi suoi meriti, guadagnato e quasi espugnato quel soglio. Così è, signori, non è Maria assunta in Cielo sì alto per dono meramente gratuito della compiacenza di Dio, no, la grazia non si merita, la gloria si! Maria ha conquistato quel soglio: operata est Consilio manuum suarum, (Prov. XXX. 13) l’ha conquistato con l’esercizio indefesso e squisito delle opere sante e delle sublimi virtù. Ma se è così, o signori, leviamoci a volo in questo giorno e immaginando di essere presenti all’ingresso trionfale e alla coronazione di Maria, fingiamo che tocchi a noi di domandare la gloria che deve fregiare Maria. Io per me, credo che rivolgendomi al Re della gloria parlerei fidatamente così: Voi o Signore proporzionate la gloria alla grazia che quasi veste preziosa adorna l’anima santa, date dunque il primo soglio di gloria a Maria per la grazia onde la vestiste fino dal primo istante che fu concepita. Ma questa grazia nelle mani di Maria si raddoppia ad ogni istante, dunque dite a Maria ascende superius. Più su, o beata, più su il doppio, sempre più alto di tanti gradi quanti sono gli istanti della tua vita. Gran cosa è questa o Signore ma pure non basta. Ecco qua la schiera celeste delle sante virtù, che compagne indivisibili corteggiarono Maria nel pellegrinaggio mortale, e tutte chiedono una corona da fregiarle la fronte. Ecco la “fede” bianco vestita e coperta gli occhi di un velo, e chiede una corona di bellezza perfetta perché io, dice, fui in Maria perfetta sì che nel credere la feci beata, beata quæ credidisti. (Luc. I. 45) E io, ripiglia la speranza, fui cara a Maria sì che Ella parve mia madre, Mater sanctæ spei e una corona le debbo di bellezza sovrana: ma ambedue le vince vestita di colore vivo di fiamma la “carità”, e per incoronarla prediletta di Dio non si appaga di meno che di tutto il riso che accolgono i gaudii del cielo. E questa è la “fortezza” e vuole mille corone per fregiare Colei che per antonomasia si appella torre di David; e mille ne vuole la “prudenza” per Maria che condottiera sovrana delle vergini prudenti guida la danza, mille ne vuole la “temperanza”, la “giustizia” mille: poi viene la “umiltà” e poi la “verecondia”, e poi la “pietà”, e poi la “mansuetudine”, e tutte in corto dire tutte le virtù in vergine coro traggono innanzi, e tutte tendono le palme, tutte chiedono ghirlande da fare onore a Maria, perché di tutte Maria colse il fiore e la cima. Avete, o gran Re, che camminate fra i gigli una aureola per coloro che guardarono incontaminato il giglio dei vergini? Datela a Maria; ma sia così vaga, che più rifulga del sole, perché nessun candore pareggia il candore di Maria, che agli onori di vergine congiunge i gaudi di madre. Avete un’altra aureola per i martiri che vi resero testimonianza col sangue? Si deve questa aureola a Maria, che sotto la vostra si incoronò Regina dei martiri. Serbate un’altra aureola per quei sapienti che il popolo vostro erudirono alla giustizia, aureola di tanta luce che i fortunati che la conquistano fa splendere come soli nelle perpetue eternità? Sede di sapienza è Maria; la più luminosa di quelle aureole si deve a Lei che alla Chiesa santa insegna ogni verità, conquide ogni errore. Che andare in tante parole? Quanto è, o Signore, nei vostri tesori di premi, di doni, di doti, di gaudi di corone di frutti, tutto si accumuli su questo capo diletto, e non abbia modo la gloria dove non hanno modo i meriti, non ha moda la grazia. Cosi pare a me, che avrei gridato nel giubbilo dell’anima mia se trovato mi fossi presente alla glorificazione di Maria, e gli Angeli stupefatti avrebbero fatto tenore alle mie parole e confessato che questa figlia di Adamo si era, con le sue mani, lavorata una corona della loro più bella. Operata est Consilio manuum

4. Grandi cose sono queste, non può negarsi, e se dovessimo misurare la gloria di ogni altra creatura che non fosse Maria, saremmo al termine, ma di Maria trattandosi siamo appena al principio. Queste corone, onde abbiamo finora veduto inghirlandata a Maria la fronte, sono corone di giustizia, si posero sulla fronte a Maria che le meritò. Ma secondo giustizia si glorificano ancora i sudditi, e Maria è la figlia, la sposa e la Madre del Re del cielo che la glorifica. Esce quindi Maria davanti al Signore dall’ordine consueto delle altre creature, e forma un ordine, un ceto, un grado da sé con nomi, diritti, prerogative, privilegi comunicabili, unici e affatto divini. Ella è Madre di Dio, e stretta per conseguenza con vincoli ineffabili di consanguineità e affinità con le Persone della Trinità sacrosanta: Figlia del Padre e insieme col Padre, quanto all’assunta natura, ma secondo la stessa Persona principio del Figlio. Madre del Figlio, il quale si dice come Figlio a Dio così anche figlio dell’uomo, perché prese la carne che con vera somministrazione materna gli diede Maria: Sposa dello Spirito Santo, perché con lo Spirito Santo costituisce un solo Principio generatore il cui termine è la Persona del Verbo. Si mescola pertanto, si intreccia, si intromette Maria con la Trinità sacrosanta, e ogni creatura deve al suo cospetto umiliarsi e stupire, tutti celebrarla, esaltarla tutti, nessuno attentarsi di determinare a Dio la misura della sua gloria. Imperocché chi sarebbe o sì folle che si stupisse, o sì temerario che muovesse richiamo degli onori, benché smisurati e non pria veduti, che un monarca pur anco di questa terra accumulasse sul capo della sua figlia, della sua madre, della sua sposa? Che coi sudditi si adoperi la giustizia distributiva e la ricompensa, e la gloria si proporzioni col merito, bene sta: ma la misura degli onori di un figlio rispetto alla madre, di un padre rispetto alla figlia, di uno sposo rispetto alla sposa, non è il merito no, non è la giustizia, ma la pietà, e la pietà è virtù cosiffatta alla quale non si pone misura, ma quanto è negli onori più profusa, tanto è più bella. Ascendendo dunque in questo giorno al cielo Maria, ascese piena di grazia e piena di meriti, e Dio rimuneratore giusto e liberale fu nel guiderdone profuso e magnifico. Ma questa creatura che ascese piena di grazia e di meriti era Figlia, Sposa, Madre di Dio. E qui ogni mente vacilla, ogni immaginazione è soperchiata, è impotente ogni lingua a pensare e a ridire che cosa fecero il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo per onorare Maria, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo che nell’onorarla non erano limitati da altra misura che dalla pietà e dall’amore. E notate come Dio non volle che della divina maternità cogliesse in terra nessun vantaggio, nessuno onore, mentre visse mortale: quindi, nessuno seppe che il frutto benedetto delle sue viscere era opera dello Spirito Santo, nessuno seppe che senza offesa del suo fiore verginale, Ella fosse madre; il mondo ignorò che Ella fosse Madre di Dio, portò quindi in paradiso, intatto il diritto che l’essere Madre le dava di partecipare alla gloria del Figlio, l’essere Figlia e Sposa di partecipare alla gloria dello Sposo e del Padre. Qual lingua pertanto, umana od angelica, potrà ridire quali feste o quali accoglienze, quali onori, qual trono, quali corone, apprestasse in questo giorno il paradiso a Maria; un Padre onnipotente che vuole onorare da pari suo la figliuola sua primogenita, un Figliuolo onnipotente che vuole mostrare quanto ami la Madre sua che per lui tanto fece e patì, uno Sposo onnipotente che alla diletta sua sposa arreda il talamo e il trono. Mi dica il Damasceno che infinita è la distanza che nella gloria divide la Madre dai servi di Dio, Dei matris et servorum Dei infinitum est discrimem, aggiunga S. Pier Damiani che come il sole con la sua luce sembra spegnere le stelle; così il fulgore di Maria ecclissa quello di tutti i santi, Virginis splendor ut sol astris sanctis spiritibus caliginem offundit: asserisca Sofronio che come niuno è buono al paragone di Dio, ut in comparatione Dei memo bonus; così nessuna eccellenza creata si trova perfetta al paragone della Vergine; ita nulla creatura in comparatione Virginis renitur perfecta; gran cose mi avranno detto, ma non mi avranno detto tanto che io non trovi poco, se penso che Maria tanto dové ricevere di gloria, quanto Dio gliene potette dare, e tanta gliene potette dare, quanto volle, e tanta gliene diede, quanta poté.

5. E non vedete infatti come anche rispetto al suo corpo santissimo non si pone misura nel glorificare Maria? Come si rompono tutte le leggi? Come si fà della risurrezione di Maria una copia fedele della risurrezione del suo Figliuolo? Subì anche Maria il taglio di morte, e lo spirito santissimo si separò dal suo compagno mortale, perché la morte è pena ma non è obbrobrio, né era disdicevole alla Madre passare per quel valico pel quale era passato il Figliuolo; ma se la morte è pena, non è solamente pena, ma ignominia ed obbrobrio di questa carne di peccato, la putredine è la corruzione del sepolcro. Però il verbo di Dio fatto carne subì la morte, ma l’obbrobrio della corruzione non ebbe accesso alla salma dell’uomo di Dio, e la respinse il profumo della divinità inabitante: e al modo medesimo non ebbe accesso al suo frale immacolato o Maria né duopo ebbe a respingerla di unguenti e di aromi o di balsami, e la respinse l’odore del Verbo che nove mesi abitato aveva nell’intemerato abitacolo delle tue viscere, e il profumo dello Spirito Santo che aveva fatto per settanta anni dimora dentro al tuo petto. Ora perché la copia rispondesse all’originale, e la gloria di Maria somigliasse a quella di Gesù, non volle Dio che la salma benedetta aspettasse nel sepolcro la tromba del giorno estremo; volle che l’anima santa con isposalizie novelle si raggiungesse al suo frale e quel fido compagno delle pene e del pellegrinaggio terrestre portasse al consorzio della gloria e del gaudio. E va, disse all’anima gloriosa di Maria la Trinità sacrosanta, va o bellissima delle creature, e sveglia la tua salma dalla polvere del sepolcro e irraggiandola della gloria e sfolgorandola del lume che ti riveste, portala teco quassù al trionfo ed al regno. E scese l’anima beata, e spiccandosi dall’empireo ratta così, che non è più ratta la folgore fu all’avello dove il terreno ve lo posava, e gli Angeli del paradiso a schiere a schiere: per vaghezza e per corteggio le tennero dietro. Sentì, la salma giacente, la presenza e il nume della compagna diletta, e per la virtù del Signore si rilevò, e correndosi incontro l’una con l’altra si riabbracciarono, si compenetrarono, si ricongiunsero, e Maria riprese la via del cielo, e volando sulle ali degli Angeli che ambiziosi si contendevano il carico e il ministero, sali all’empireo e trasvolando ogni altezza creata di uomini e di Angeli, prese possesso del trono più bello dopo quello di Dio. Così, amorosa colomba che si dissetò al ruscelletto argentino della fontana, con l’ali tese e ferme, vola al forame dell’amica torre se desio la punge del dolce nido e dei figli. E qui comincia una gara di tutti padri che tentando il freno all’affetto si piacciono in descrivere la salita trionfale e l’ingresso di Maria nella gloria. E chi descrive le schiere degli Angeli che circondano la benedetta trionfante e cantano canzoni di paradiso sulle cetre celesti; chi rappresenta Maria che affluente di delizie ascende come nuvoletta di incenso appoggiata un cotal poco al braccio del suo diletto, evapora le vie del cielo delle preziose fragranze del balsamo, del cinnamomo e del galbano. Altri inducono le schiere dei comprensori domandare attoniti chi è Colei che dal deserto ascende al cielo, bella come la Gerusalemme celeste; altri si dilettano di illustrare con paragoni la vista che Maria dà di sé al Paradiso e l’assomigliano alla rosa che in primavera si imporpora, all’iride che si colora tra le nubi, all’aurora che si affaccia al balcone di Oriente; dicono che è bella come la luna quando passeggia fra gli astri del Armamento quasi Regina tra le minori fiammelle, la decantano eletta come il sole quando, quasi gigante, esulta nella sua carriera, la celebrano all’inferno terribile come “esercito schierato a battaglia”. O quanto è bello il tuo incesso per le vie del baleno o figlia del principe. O di che orme stampi i sentieri del cielo, con la leggiadria di quei calzamenti che ti vestono le piante, lascia o lascia la dolce stanza del Libano, poni in obblio il tuo popolo e la casa del padre tuo e vieni; vieni e ti inghirlanderemo la fronte di un serto intrecciato sulle pendici dell’Amana e sulle vette del Sanir e dell’Eraion, dove i leoni si accovacciano e vanno in volta i leopardi. Cosi i Santi Padri. I quali se si provano a ridire le accoglienze che ricevette dalla Trinità Sacrosanta, confessano che né mente umana le può comprendere, né lingua umana ridire. Se vogliono descrivere il trono su cui si asside, dicono che ha per sgabello la luna che col disco di argento le soffolce il piede; se il manto che le veste le membra lo celebrano in tessuto dei più bei raggi del sole; se il diadema che le cinge la fronte sono dodici stelle delle più vaghe onde scintillano le azzurre volte dei cieli. Tota conglomeratur angelorum frequentia dice S. Pier Damiani, ut videant reginam sedentem a dextris Dei circumdata varietate. Fanno calca e pendono intorno a Maria gli Angioli e i Santi, né si saziano di animi quella bellezza e di contemplare quella gloria, e di esaltar il Re dei re che la creò e la fece sì grande, sì santa, sì gloriosa, e sì bella.

6. Ma è pur bello che su quest’ultimo, ci conduciamo col Damasceno alla tomba che chiuse il sacrosanto frale di Maria, e dov’è, gli domandiamo, dove è il deposito che si confidò alla tua fede? Dove è quell’oro purissimo che in te nascosero le apostoliche mani? Dove è quella gemma di Paradiso, dove quel tesoro di delizia, dove quell’abisso di santità, dove quell’arca di giustizia, quel fonte di vita? Parla, sepolcro, rispondi: la salma di Maria, dov’è? E ché cercate, risponde il sepolcro, ché cercate nelle viscere della terra Colei che fu rapita ai padiglioni celesti? Perché domandate a me ragione di un deposito che io non potevo ritenere? Sono forse le mie ritorte più valide del braccio di Dio? O è così robusta la mia possanza, che sappia resistere alla virtù dell’Altissimo? Una insolita luce di Paradiso invase i miei recessi; rivisse quel corpo santissimo, si sviluppò dalla sindone che lo avvolgeva, vaporò di fragranza celeste il mio seno, il guiderdone del ricetto che gli porsi fece di me un delubro di santità, mi riempié di fiori colti nei giardini superni, e addio, mi disse, e impennò l’ali e disparve. Così il Damasceno; e a lui sottentra Bernardo, e quasi in atto di cercarla nei cieli poiché involò se stessa alla terra: oh! le dice con le parole dei cantici; dinne, dinne, bellissima, qual regione ti tiene? Per qual plaga del cielo ti aggiri? In quali paradisi stampi il suolo di orme beate? Suoni nostre orecchie la voce tua, un’aura almeno venga quaggiù gli odori che spiri dal vestimento, tratti al profumo di quelle fragranze impenneremo le ali e volando senza allentare verremo a Te, e vagheggeremo la tua sembianza e gioiremo del tuo gaudio e festeggeremo della tua gloria. Ma, interrompe S. Pier Damiano, Ella siede alla destra del Figlio nel Paradiso, e tanto non è dalla terra al cielo, che più non sia dai cori più sublimi dei serafini al soglio di Lei. Come possiamo noi col carico di questa soma mortale adergerci a tanta altezza? Chi ci dà ali di volo si infatigato? O te beato, te quattro volte beato o Stanislao Kostka, gemma ed onore della Compagnia di Gesù, o tocchi a me, tocchi a tutti questi diletti che mi circondano, la sorte che a te toccò in questo giorno. Ardeva l’immacolato giovane di affetto immenso a Maria, la festa dell’Assunzione della Vergine al cielo si avvicinava, ed ei si struggeva di contemplarne il trionfo. Scrisse dunque con filial tenerezza una lettera alla Regina del cielo, e portandola piegata sul petto nel dì sacro al martire S. Lorenzo, ricevendo il corpo di Gesù Cristo, al santo martire la consegnò perché la rendesse a Maria. Era egli vegeto, era robusto, era sano: il fiore della gioventù gli riluceva in volto e gli atteggiava le membra, nulla presagiva la morte e la solennità di Maria era vicina. Quand’ecco a un tratto il giorno innanzi alla festa quel vago fiore languiva, e Stanislao per impeto di amore più che di morbo viaggiava verso il cielo a gran passi. La mezza notte della vigilia che precedeva la festa era passata, l’aurora del gran dì di Maria apriva con le rosee dita al sole la porta, quand’ecco presso la celletta di Stanislao, si ascolta un concento di paradiso, ecco una luce celeste ingombra l’aere all’intorno, ecco tra quelle vergini una Vergine senza misura più augusta e più bella. Era Maria che a Stanislao si rivolse e gli disse, vieni! Vide Stanislao la sua Madre, udì la cara parola, bastò. L’anima si sciolse dal corpo e volò in Paradiso, il corpo rimase in terra abbandonato a somiglianza del giglio che piega sullo stelo lo stanco capo se troppo vivo lo fiede un raggio di sole. O benedetto, che in questo giorno misto ai cori degli Angeli contempli e lodi Maria, piglia tu le nostre parti e parla alla Vergine per noi. Dille che siamo suoi figli, dille che le offriamo questa pompa terrestre, dille che la riguardi con occhio di amore, dille che ci benedica l’anima e il corpo, dille che ci sostenti tra le battaglie di questa terra, dille che ci conceda di contemplare un giorno i suoi trionfi celesti.