I PAPI DELLE CATACOMBE (2) J. Chantrel

I Papi delle Catacombe [2]

[J. Chantrel: I Papi delle Catacombe. Dillet ed. Parigi, 1862]

II.

Le Catacombe.

Prima di assistere a queste lotte e a questi trionfi, bisogna penetrare un momento in queste dimore sotterranee ove i primi Cristiani di Roma pregavano Dio e traevano la forza per combattere fino alla morte; ove i loro fratelli raccoglievano piamente i loro resti mutilati, divenuti il Tesoro più prezioso della città dei Cesari, miniere inesauribili da cui la Cristianità intera trae ogni giorno i ricchi gioielli dei suoi templi, vaste cave le cui pietre sono le ossa dei martiri, di cui gli echi rievocano i combattimenti più gloriosi che si siano mai svolti sulla terra. Tali sono le catacombe di Roma, dei veri palazzi di martiri, ove questi eroi della fede pregarono durante la loro vita e riposarono dopo la loro morte. Ci si figuri allora un labirinto di gallerie sotterranee, di piccoli corridoi oscuri, alcuni dritti, altri tortuosi che si tagliano e si intrecciano, per così dire, gli uni con gli altri, vari aperti e praticabili, ma un gran numero così stretti da non poter passare, o perché ricolmati da frane; altri lasciano scorgere a destra e a sinistra degli anfratti inaccessibili, ove il visitatore non ha coraggio di avventurarsi; ci si figuri questo labirinto, queste gallerie, questi corridoi, con migliaia e migliaia di sepolture, come un grande ossario, vero palazzo della morte, e si avrà una idea generale delle catacombe. – Nelle pareti dei corridoi sono state praticate, per deporvi i cadaveri, delle specie di nicchie oblunghe, poste orizzontalmente le une sulle altre, come i raggi di una biblioteca ove la morte avrà deposto le sue opere. [Mgr Gerbet, Esquisse de Rome chrétienne. — Tullio Dandolo, Roma ed i Papi] Quando un corpo era stato deposto nella nicchia, se ne chiudeva l’apertura con delle pietre e della calce; i becchini poi chiudevano abitualmente l’accesso di un corridoio quando ne aprivano un altro; è così che intere gallerie furono intasate, altre non lo furono che più tardi, quando se ne asportarono le sacre reliquie. Il visitatore che accompagna nel loro lavoro gli esploratori delle catacombe, non può non provare un sentimento di venerazione passando su quel suolo che i martiri hanno calpestato, penetrando in queste grotte nuovamente aperte, ove nessun piede umano era penetrato dal tempo in cui i Cristiani erano stati li per seppellire qualcuno dei loro fratelli caduti sotto i colpi di Diocleziano. Là si contemplano tutte le devastazioni che la morte abbia potuto operare in diciassette secoli, ma queste devastazioni non inspirano spavento, perché si è certi che un giorno questi resti di ossa, questa polvere umana brillerà in tutto lo splendore di una gloriosa resurrezione. I Cristiani dei tempi apostolici erano già ricorsi alle vaste cripte del Vaticano e dei giardini di Lucino, sulla strada di Ostia, per nascondervi i preziosi resti di San Pietro e di San Paolo. Ma ben presto fu necessario ricorrere a spazi più vasti per i morti e, soprattutto, per i vivi; li si trovarono nelle Arenaria o cave di sabbia di Roma. Queste cave erano le antiche carriere dalle quali veniva estratta la pozzolana, roccia sabbiosa che Roma aveva adoperato come cemento dei suoi edifici. Lo spazio non mancava ma, essendo queste arene ancora impiegate, esse non davano molta sicurezza ai Cristiani. È allora che questi scavarono dei pozzi e si misero ad aprire segretamente, anche sotto le stesse arene, nuovi più sicuri rifugi. La natura del terreno si prestava perfettamente a questo lavoro. Gallerie che permettevano a mala pena il passaggio di una persona, furono aperte in tutte le direzioni, e questo lavoro, continuato per quasi due secoli, rese le catacombe un labirinto che ai nostri giorni si esplora con più cura che mai. I lavoratori osservavano comunque una strabiliante regolarità nei loro lavori: quattro o cinque vie principali incrociate a forma di croce greca formano il piano generale di questa città sotterranea; e su queste quattro o cinque grandi linee, si incrociano e si collegano, l’una all’altra, dalle cinquanta alle sessanta vie secondarie che comunicano tutte insieme, e che occupano la superficie di diverse miglia. La parte più considerevole delle catacombe si trova fuori dalle mura, sulla riva sinistra del Tevere, e si estende fino ai piedi delle colline di Albano e di Tivoli; era come una grande linea di circonvallazione sotterranea, in mezzo alla quale il Cristianesimo teneva in assedio la capitale dell’idolatria [Dandolo]; era nel contempo il cimitero ed il campo zeppo di guerrieri pronti a rovesciare la fortezza del paganesimo. Così, la tomba di San Pietro fronteggiava il circo di Nerone; il cimitero di San Pancrazio minacciava il campo dei Marzi; la cripta di San Paolo corrispondeva alla colonna di Cestius; la tomba di Santa Priscilla al tempio dell’Onore; le grandi catacombe si dirigevano verso il palazzo degli imperatori e verso il Campidoglio: gli assedianti e gli assediati erano in lotta continua: quanto più gli assediati facevano irruzione nelle catacombe per devastarle, tanto più gli assedianti si lanciavano sulle piazze pubbliche di Roma per morirvi, cioè per guadagnare le vittorie, perché più il numero dei martiri aumentava, più il paganesimo si sentiva distruggere. Ed è infatti dopo la più violenta delle persecuzioni, che esso cadde spirando, nel momento in cui si credeva aver distrutto la Religione di Gesù-Cristo. Due grandi linee di catacombe partono dal Vaticano e girano intorno alla città per riunirsi sotto la via Appia. Su questa via, la più magnifica dell’impero, si ergeva il mausoleo di Metello, di Marcello, degli Scipioni, gli uomini più grandi della repubblica romana; è li infatti che il Cristianesimo stabilisce come il quartiere generale delle sue tombe con il cimitero di San Callisto. Questo cimitero ha ricevuto il nome dal Papa che lo ha sensibilmente ingrandito all’inizio del III secolo. Si pensa che questo cimitero sotterraneo non abbia ricevuto meno di settantaquattromila corpi di martiri. Vi si contano trecento corridoi esplorati, ai quali corrispondono e si collegano altri innumerevoli corridoi non ancora scavati e che saranno per lungo tempo inaccessibili. Si trattava veramente di un Vaticano sotterraneo; là regnavano i Papi, là si preparava, a forza di santità, di virtù e di coraggio, il trionfo pubblico della loro sovranità spirituale. – La situazione del cimitero di San Callisto [questo cimitero si chiama anche: catacomba di San Sebastiano], presso la via Appia, permetteva ai fedeli che lo frequentavano di sfuggire più facilmente alle ricerche delle spie. Essi facevano ogni loro sforzo per impedire la scoperta del luogo in cui si rifugiavano i Sovrani Pontefici: delle sentinelle vegliavano all’intorno, vestiti con abiti da mendicanti, muniti di una parola d’ordine per riconoscersi tra di loro e per riconoscere i fratelli; era ad essi che bisognava rivolgersi per essere condotti davanti al Papa. Così quando santa Cecilia inviò il neofita Valeriano, suo sposo, al Papa Urbano che era nascosto nelle catacombe, gli disse: « quando sarete giunto all’ottava pietra miliare, vi troverete qualche mendicante; essi mi conoscono; avvicinateli con affabilità e dite loro che è Cecilia che vi manda per essere condotto dal santo vegliardo Urbano, per il quale vi è stato affidato un messaggio. » Santa Cecilia fu più tardi seppellita in questa stessa catacomba. Si vede tuttora la camera che si considera essere stata abitata dai Papi. Nella chiesa situata all’entrata della catacomba, si legge questa iscrizione: « È qui il cimitero del celebre Papa Callisto, martire. Chiunque lo visiterà con contrizione e dopo essersi confessato, otterrà la remissione totale dei suoi peccati, per i gloriosi meriti di centosettantaquattromila Santi Martiri che sono stati sepolti là: quarantasei Vescovi illustri, passati tutti attraverso grandi tribolazioni, e che per diventare eredi del regno del Signore, hanno sofferto il supplizio e la morte per il Nome di Gesù-Cristo. » Qualche autore presume che quarantasei Papi siano stati sotterrati in questa catacomba; si può essere certi per San Antero, San Fabiano, San Lucio, Santo Stefano, San Sisto II, San Dionisio, San Eutichiano, San Caio, San Marcello, San Eusebio e San Melchiade, tutti morti martiri, e di San Silvestro, che morì sotto il regno di Costantino. Gli altri Papi dei tre primi secoli, furono sotterrati nelle catacombe del Vaticano, della via Appia e della via Aurelia. Sono tutti i Papi delle catacombe, perché è là che essi vivevano, là che le loro ossa sacre furono deposte. Tutti i corpi deposti nelle catacombe non erano tutti corpi di martiri: i Cristiani desideravano infatti essere sotterrati vicino alle tombe di coloro che avevano dato la loro vita per Gesù-Cristo, ed è così che le catacombe si riempivano. Ma è facile distinguere le loro, dalle altre le tombe che racchiudono le reliquie dei martiri. Spesso lo indica un’iscrizione, che dà nel tempo stesso il nome del glorioso confessore della fede; sempre una fiala contenente sangue coagulato o disseccato testimonia che il defunto ha conquistato la corona celeste con l’effusione del suo sangue. I Cristiani raccoglievano con la maggior cura possibile il sangue dei martiri, malgrado i pericoli ai quali si esponevano facendolo; a volte lo raccoglievano con una spugna o un pezzo di tessuto, ed è per questo che delle fiale contengono delle spugne o dei pezzi di tessuti imbevuti di sangue. Anche la congregazione delle indulgenze e delle reliquie ha dichiarato nel 1668, che le fiale piene di sangue, accompagnate da un ramo di palma, simbolo del trionfo, devono essere considerate come un segno certo della presenza delle reliquie di un martire. – Gli scavi praticati nelle catacombe hanno portato alla luce preziose testimonianze dell’arte cristiana, del simbolismo, della dottrina e della disciplina di questa prima era della Chiesa; esse sono le prove che ogni giorno confermano la tradizione che dimostra come la Chiesa Romana abbia conservato la fede nella sua integrità ed in tutta la sua purezza. Il monogramma del Nome di Gesù-Cristo con una croce che Costantino incise sul labarum, nuovo stendardo dell’impero romano, e che aveva preceduto questo principe; lo si ritrova sulle tombe di San Mario e San Alessandro, di San Lorenzo, di San Caio Papa, e di molti altri. Gesù-Cristo stesso veniva rappresentato sotto la figura di un agnello con una croce o senza croce sulla testa, o più spesso ancora sotto quella di un pastore che porta l’agnello smarrito sulle spalle. La colomba, semplice e dolce, il cervo, che sospira presso le fontane d’acqua viva, i pesci, l’ancora, i candelabri, l’ulivo, la palma, la vite, il pavone il cui ricco piumaggio rimanda alla gloriosa trasfigurazione degli eletti, una moltitudine di altre immagini prese dall’Antico e dal Nuovo Testamento, erano tanti simboli compresi da tutti e che ricordavano ai Cristiani tutta la sequenza della religione. – Quanto alle iscrizioni poste sulle tombe, esso sono molto semplici. Il nome, l’età, il giorno ed il genere di morte, era il più spesso tutto, a cui si aggiungeva qualche parola di elogio o di speranza, più toccanti nella loro semplicità che tutti gli epitaffi più ambiziosi: « Perpetuus, che ha ben meritato Cristo, il suo Dio, vissuto 25 anni; Leonzia sua madre, l’ha posto in questo luogo, nella pace. – Giulia in pace, in mezzo ai Santi. – Qui dorme Proto nello Spirito-Santo. – Pietro, che visse XC anni in Gesù-Cristo, deposto qui in pace sotto il consolato di Filippo. – Laurinio, più dolce del miele, riposa in pace. » Gli epitaffi dei Martiri non erano più lunghi: « Primitius, che visse XXXIII anni, dopo aver, martire irriducibile, sofferto diverse prove, riposa in pace. – Tu sei caduta troppo presto, Constantia, mirabile per bellezza e grazia, sii in pace! – I Martiri Simplicio e Faustino, la cui passione si è conclusa nelle acque del Tevere, sono stati deposti in questo cimitero. – Io, Seconda, ho eretto questa cappella in memoria di mia figlia Secondina, che lasciò questo mondo per la fede con suo fratello Laurentinus; essi partirono in pace. » La Chiesa intera era nelle catacombe. Si ritrovano in queste dimore sotterranee tutto quanto ne costituiva la disciplina ed il culto: i cubicula contenevano circa una dozzina di cori; essi erano arcuati nella parte superiore, a volte quadrate, a volte ovali, sia ottagonali che esagonali, presentanti internamente tre arcate: una di faccia all’entrata, le altre due a destra e a sinistra. Il nome di cripta si applicava più particolarmente a delle piccole cappelle, più grandi dei cubicula, e costruite sullo stesso piano; la nicchia circolare del fondo, che serviva da altare, si elevava un poco sopra il suolo, e a destra e a sinistra vi si trovavano spesso due sedie per i diaconi. I battisteri erano dei grandi bacini, o fontane naturali nelle quali si immergevano i neofiti per battezzarli. Quante allora, chiese o luoghi di riunione generale, avevano una forme allungata e non potevano contenere che un centinaio di Cristiani per volta: le si riconoscevano per le loro sedie, dall’altezza della volta, dai tavoli tagliati nelle pareti e che portavano delle lampade, infine da un debole lucernario aperto a piombo sopra la porta, per dare passaggio all’aria esterna. – Ma bisogna ora staccarsi da questi sotterranei così pieni di tanti gloriosi ricordi, e raccontare i combattimenti degli eroi che dormono in pace in questa immensa città della morte. Coloro che volessero conoscere nei dettali la Roma dei martiri e dei Santi, non avrano che da leggere l’ “Esquisse de Rome Chrétienne” del monsignor Gerbert; vi troveranno ampia materia per nutrire la loro pietà e la loro curiosità in questo bel libro; noi ci compiacciamo maggiormente di segnalarlo qui avendoci consolato dalla lettura di tristi opere pubblicate in questi ultimi tempi per sminuire la Chiesa ed il Papato, lettura che bisogna ben intraprendere per rispondere agli attacchi di cui è  oggetto la Madre nostra, ed agli oltraggi da cui è attaccato il Vicario di Cristo. [Consultare anche Raoul-Rochette, Tableau des Catacombes; Mgr Gaume, les Trois Rome: Bosio, Roma sotterranea, etc.].

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.