GREGORIO XVII – IL MAGISTERO IMPEDITO: 1° corso di ESERCIZI SPIRITUALI “LA PERFEZIONE” (6)

GREGORIO XVII:

IL MAGISTERO IMPEDITO

I. corso di ESERCIZI SPIRITUALI

LA PERFEZIONE

(6)

  1. La rettitudine d’intenzione

Per costruire l’edificio della perfezione le considerazioni grandi debbono adattarsi anche a quelle piccole. E vi porto sul terreno assolutamente pratico per continuare l’argomento di come si faccia a vivere di fede. Perché il vivere di fede è certamente il fondamento della nostra perfezione. –  Vorrei insieme, obbiettivando, cominciare a dare delle indicazioni precise e completamente definite, di concretezza pratica; e per raggiungere l’uno e l’altro scopo vi parlo oggi della rettitudine di intenzione. Perché è impossibile che si cammini nella perfezione se la nostra intenzione non è retta. Se noi trascurassimo questo punto, come fanno molti, noi metteremmo l’una sull’altra delle pietre anche preziose, ma a tutte queste pietre mancherebbe un fondamento. Chi veramente e decisamente vuole volgersi verso il suo Signore e Padre deve stare attento a sistemare la propria intenzione. Innanzi tutto parliamo della intenzione e poi della rettitudine intenzionale, perché se non abbiamo l’idea chiara di che cosa sia l’intenzione e di quale funzione essa sia rivestita e del beneficio che essa dà, noi batteremmo l’aria. – Che cosa è l’intenzione? L’intenzione è un atto composito dell’anima per cui l’anima vede con la sua intelligenza uno scopo e vuole, ecco la facoltà motiva, vuole che sia raggiunto quello scopo. L’intenzione è l’atto col quale ordina, infila verso una direzione il proprio atto. Questo infilare verso una direzione è atto composito, perché risulta e della visione dello scopo e dell’atto motivo verso quello scopo. C’entra insieme l’intelligenza e la volontà. Questa è l’intenzione, e credo di non dover spiegare oltre perché la cosa è chiara, e talvolta per spiegarle, le cose chiare si fanno diventare oscure. Ma il bello viene ora, perché quello che soprattutto si deve guardare è che l’intenzione ci sia. Che vuol dire? Avere una finalità in ciò che si fa. Se noi osserviamo bene i vuoti maggiori che si creano nella vita spirituale, il che è dannosissimo alla perfezione, dipendono dal fatto che manca assolutamente l’intenzione. Si fa, ma sfugge all’intelletto il perché si fa; si fa, ma non si vuole nulla. Si fa, perché? Se uno mi misura un pugno, io, prima di volere qualunque cosa, alzo la mano e paro. Molto prima: si fa e basta. Vedete come si delinea quel caratteristico tipo di vivere che è di moltissimi, cristiani e non cristiani: non pensare affatto che un’azione possa avere un ordine, che possa servire a uno scopo e debba essere indirizzata a uno scopo. Se io chiedo a uno: perché stai seduto? Mah, sto seduto perché mi sono seduto. Chiedo a un altro: perché canti? Perché canto? Mah! Andiamo un po’ a vedere: forse perché sono un po’ allegro, ma di preciso non lo so; canto perché canto. È proprio questo l’impoverimento dell’azione, manca della sua luce che la eleva, la illumina, la mette su una strada, non la lascia come rifiuto al margine della strada. Il discorso serio a proposito di intenzione è questo. Ci sono troppe rarefazioni di intenzione nella nostra vita. Perché? Cerchiamo di dare una risposta pratica, concreta a questa domanda. Probabilmente la prima ragione per cui c’è una rarefazione di intenzioni nella nostra vita è una disistima, nel subcosciente, delle proprie azioni o di parte delle proprie azioni. Disistima. Che io stia in piedi o stia seduto, è niente. No, non è niente, è qualche cosa. Che io mangi, che io beva, è niente: mangiare è un’azione banale. No, non è niente, è qualche cosa. Che cos’è mangiare, bere, dormire? Sono tutte cose della vita vegetativa, animalesca. Sì, ma non sono del tutto animalesche, perché l’anima c’entra un pochino anche quella, tanto più che, se non entra per niente, scappa. Ma non sono niente, sono qualche cosa di più che niente, tante azioni che sono il legamento tra uno stato e l’altro, tra un’azione e l’altra; ma se sfuggono, piombano nel pozzo di questa disistima. Che io mi sia mosso per arrivare fin qui, è niente. No, non è niente; è qualche cosa, perché io non sono niente, poco sì, ma niente no. La disistima. Questa disistima ha bisogno di essere corretta con una dottrina precisa sulla inesistenza degli atti indifferenti. Quando si compie un atto umano, e atto umano è quello in cui la mente vede e capisce e la volontà vuole, cioè quando non si è in stato d’ebrietà, d’anestesia o di forte sofferenza o di sonno, l’atto umano non è mai indifferente; è buono o cattivo, cioè quando non è cattivo è positivamente buono. Perché qualunque atto nell’uomo ha sempre un ordinamento, e comunque basta il fatto che c’entri l’avvertenza dell’intelletto, che si muova questa luce suprema che viene accesa da Dio e ci sia l’intervento della volontà, e questo lo rende ricchissimo di qualche cosa, anche se esternamente può sembrare perfettamente indifferente e perfettamente inutile. Non esistono atti umani che siano indifferenti. I moralisti in qualche momento si sono accapigliati fortemente su questa questione, perché qualcuno aveva voluto sostenere che l’atto può essere indifferente, ma la sentenza comune è stata che l’atto non è mai indifferente. È questo che bisogna mettere in chiaro; e voi siete in grado di misurare che importanza abbia tale dottrina per la nostra vita. – Non parlo della attenzione perché di questa ne parlerò dopo. Bisogna pure stimare la perfezione dei singoli atti, ma la base dei singoli atti sta sempre nella intenzione. Questo è il primo motivo per cui c’è la dissuetudine, dissuetudine contro la quale bisogna lottare vigorosissimamente se si vuole andare verso la perfezione. Perché effettivamente se noi lasciamo cadere l’intenzione, possiamo lasciar cadere nel nulla la maggior parte delle azioni della nostra vita. E queste azioni che cadono nella dissuetudine rappresentano il più della nostra giornata. Poiché la nostra giornata non è fatta di una firma di Versailles o di un trattato di Cambrai. La vita è fatta di tante cose piccine, miserelle, comuni, domestiche, persino ridicole. Siamo dei poveretti; di cose illustri ne facciamo poche; quando ci pare di fare delle cose illustri, se dicessimo di fare delle cose illustri faremmo ridere. Ma quello che forse non vale niente per il mondo, e nemmeno per noi, spesso vale per Iddio. Ora l’effetto della dissuetudine dell’intenzione è questo: lasciar cadere nel nulla una parte della nostra vita. E questo è esattamente il contrario della perfezione, che è l’impiego massimo di tutto nella volontà di Dio. È vero che non sarà sempre così, perché qualche volta, e molte volte, l’intenzione si può salvare, anche se non è attuale, attraverso l’intenzione abituale, cioè quella tale intenzione implicita e virtuale; e molte volte queste intenzioni qualche cosa muovono e qualche cosa comunicano alle azioni che vengono in un modo o nell’altro vivificate. Però è troppo poco, se uno al mattino fa l’atto di indirizzo giusto nelle proprie azioni e dice: tutto quello che oggi farò, di qualunque natura sia, di qualunque ordine e grado, intendo farlo per la gloria di Dio, direttamente o indirettamente. Certo, questa intenzione riflette già una luce su tutti gli atti della giornata. Ma io mi chiedo: quanti fanno questo? E mi chiedo alle volte: che razza di colpa abbiamo noi, e molti nostri confratelli, se queste cose non le insegniamo al popolo? E così, per quel che può dipendere da noi, molte cose cadono nell’inutilità. È consolante pensare che a molti fedeli, ai quali noi non facciamo da parroco, fa da parroco Dio. Se non ci fosse questo, ci sarebbe veramente d’aver freddo a riflettere su queste carenze di cui noi siamo, molte volte, i responsabili. – L’altra ragione per cui manca la intenzione è simile alla prima, ed è probabilmente l’influsso della poca stima che gli altri, e tra gli altri ci siamo anche noi, hanno e abbiamo delle cose che non sono illustri. E allora questa poca stima si riverbera su di noi e ci aiuta a mettere da parte tutto ciò che non è illustre. Io osservo che quando chiedo a certa gente: Ne fate di opere buone?, stanno un po’ a guardare, fanno un po’ d’esame e poi dicono: Beh, qualche elemosina l’ho fatta. Oh, poverini, se voi credete che le opere buone siano soltanto fare l’elemosina, siete nel falso! Opera buona è anche nel bicchiere di acqua che bevete. La gente non ci fa caso: chi fa caso alla cosiddetta povera gente che con gli stracci luridi cammina per le strade? Chi fa caso a tutte quelle povere donne che in fondo a una casa, e non sempre in una casa molto agiata, lavorano tutto il giorno, da mane a sera, non escono quasi più, sono lì, fanno da mangiare, lavano, stirano, rammendano, fanno i conti, pensano e ripensano come far quadrare i bilanci? Gli altri se ne vanno, poi tornano a casa; i sorrisi li hanno esauriti e portano soltanto i musi. E ci sono tante altre cose — forse il primo pensiero, nei nostri ricordi, cammina a quel che faceva nostra madre — ci sono tante altre cose che sono sullo stesso piano e che il mondo ignora perfettamente. Adesso fra i tanti premi che si danno, meno male che si sono messi a dare un po’ di premi della bontà! Non dico che indovinino sempre, ma almeno quella è una cosa che non farà ridere, perché forse si ha da ammettere che degna di stima, per il riverito pubblico, è un’azione alla quale prima non pensava nessuno. Ma non hanno mai fatto il monumento alla povera donna che lava i panni, non l’hanno mai fatto il monumento al povero spazzino! Eppure l’ordine degli spazzini non è forse benemerito in una città? Il mondo non tiene conto di quasi niente. Ed è appunto perché non tiene conto di quasi niente che noi finiamo, per riverbero di quella disistima, col non tener conto quasi niente di quello che ci riguarda e gettiamo via tutto. Non c’è nulla da gettar via, quasi nulla. Nell’ordine spirituale bisogna avere un criterio economico molto di più che non in quello materiale. Non che nell’ordine materiale non ci stia bene l’economia, perché quando c’è, l’economia mette a posto cinque o sei virtù di quelle abbastanza importanti che sono piantate lì con dei chiodi che non li scardina nessuno. – Ma io parlo dell’economia nell’ordine spirituale; e perché dobbiamo essere prodighi proprio in questo e lasciare che molte cose se ne vadano così, senza sugo, senza gusto e senza risultato né per noi né per gli altri? Mi pare che il discorso sull’ intenzione sia finito e sia abbastanza importante per il nostro progresso spirituale e per la nostra perfezione cominciare a riqualificare tutto quello che lasciavamo cadere nella spazzatura. È tutto buono, tutto oro colato. Ora nel nostro studio diciamo così: La intenzione è quella che dà la rivalutazione di gran parte della nostra vita. Noi dobbiamo fare in modo di spingerci a mettere l’intenzione, e poi a camminare, da quella abituale emessa una volta e poi non ritrattata ma che non influisce più sull’azione a quella virtuale non ritrattata ma che influisce ancora sull’azione anche a una certa distanza; e poi, per certa colleganza di successione, alla intenzione attuale, che è la migliore di tutte, ed è proprio quella che dà il lancio all’azione, che la mette in moto: è quella che vale di più. E vediamo subito venir fuori questo grande proposito; anzi vi dico una cosa: se anche da tutti gli Esercizi non doveste cavar fuori altro che questo proposito, sarei contento. Se questi Esercizi vi portassero alla riqualificazione di gran parte della vostra vita, ci sarebbe da essere contenti. Non fate molti propositi, vi prego di farne uno solo, e potrebbe essere questo. Ricordatevi di tutto, perché volta a volta vi verrà bene. Ma fra i propositi a cui potreste legarvi a catena, limitatevi a uno o due. Perché se ne fate tre, c’è pericolo che nessuno tenga. A ogni modo questo che ho detto ora potrebbe essere il vero, profondo, rivoluzionario proposito degli Esercizi: mettere in moto la macchina dell’intezione e farla camminare, farla diventare a poco a poco da abituale a virtuale il più possibile, e da virtuale farla diventare il più possibile attuale. Perché voi capite che mettere l’intenzione nella propria vita significa stabilire la presenza spirituale nostra nella nostra vita. Quando uno mette in moto l’intenzione è sempre presente alla propria vita, ossia non vivrà con la testa nel sacco; non solo, ma oltre a stabilire la nostra presenza, con tutte le indovinabili conseguenze, s’introduce nella propria esistenza il principio dell’ordine, del metodo, ossia la vita diventa metodica, e siccome il modo migliore per poter far funzionare la macchina dell’intenzione sono i programmi, si finisce col fare una vita programmata, il che porta da solo a tre quarti della santità. Il più grande ausilio meccanico, quindi concreto, non etereo, assolutamente pratico per poter mettere continuamente in moto la macchina della intenzione è la programmazione. Vivere di programmi. Se io prendo l’abitudine di fare la sera il programma dettagliatissimo del giorno dopo, voi capite che questo programma sì che me la fa tirar fuori l’intenzione, perché per starci dietro bisogna che io per forza abbia l’intenzione continuamente presente a me stesso, altrimenti il programma mi rimane nella testa e non faccio niente. Se ho un’ora libera e dico: io in quest’ora voglio fare questo, questo io delibero, e deliberando faccio un atto di volontà, con l’intelletto pongo la intenzione. Verrà facile allora, quasi connaturato, diverrà abitudine mettere un fine alle mie azioni. Io tocco il vertice della mia possibilità se tengo lo sguardo al fine. Vedete, a questo mondo si può uscire, andare a passeggio. Dove vai? Non lo so. Cosa fai? Sto su due gambe, un po’ sull’una e un po’ sull’altra. Oppure posso avere un’intenzione, che è quella di scacciare ogni altra intenzione, fare una passeggiata che mi servirà a scacciar via dei pesi; è un’intenzione, ci vuole anche quella, talvolta una passeggiata è sacrosanta. – Il programma. Io posso andare a passeggio. Vado a passeggio e voglio arrivare fino a S. Francesco. Osserverò tutti i portali della Basilica. Cosa serve guardare i portali? Beh, diventerò un po’ meno ignorante. Lo scopo è questo; e quando sarò meno ignorante, avrò uno strumento di più per sentire Dio. Tutto serve, tutto è legna che può alimentare il calore del nostro braciere. Vedete come è importante programmare le opere e la vita dei singoli uomini. Perché ci sono dei programmi perenni, ce ne sono di cinque anni, così ce ne sono di un anno, di un mese, di una settimana, di una giornata, di un’ora. Avere il bernoccolo del programma: ne salta fuori una vita ordinata, una vita che non solo riqualifica quello che ricadrebbe nella pattumiera, ma sforza ad agire enormemente più di quello che si agisce. E a questo modo si fanno tante cose. – Alle volte certa gente dice ad altri: come fate voi a fare tante cose? Come si fa? Si fa una cosa dopo l’altra, si è programmatici. Quando si è programmatici, non si sta su una gamba o sull’altra, perché anche se ci si concede dieci minuti di ricreazione, quando scoccano i dieci minuti si pianta lì e si va. Quando si programma, allora gli orologi servono a qualche cosa, e sono terribili padroni gli orologi; ma è molto meglio avere per padroni degli orologi che degli altri. Questo è il discorso sull’intenzione. – Ora bisogna cominciare a parlare di quale intenzione. Quale sarà il fine dell’acqua nel nostro corpo? Sarà di idratarci, ossia di completare quell’equilibrio idrico che è necessario per il nostro equilibrio fisiologico. Nei libri di Morale si fa una distinzione tra il finis operis e il finis operantis. Il finis operis consiste nella finalità immanente per natura sua nell’azione che si compie. Questo è il finis operis, è il fine immanente. Ma ora direte: il fine immanente, se c’è, è nell’opera stessa. D’accordo. Ma il fine che è immanente ha valore in quanto lo percepiamo noi. Perché se io perdo la nozione del finis operis, agisco macchinalmente, il che non è affatto un agire da uomo, è un agire da macchina, è un agire da bestie. È logico che non si potrà evitare del tutto l’agire macchinalmente; ma noi dobbiamo cercare di spostare l’agire macchinalmente al margine più stretto e più piccolo, vivendo invece coscientemente. Il finis operis c’è, ma ha valore in quanto noi ne prendiamo coscienza. – E allora dove sta il valore morale del finis operis? Sta in due cose. Primo, che il finis operis deve essere valevole dal punto di vista morale; secondo, che obbliga noi a vivere riflessivamente, e ritorniamo al primo punto della intenzione generica. Voi capite che è difficile pensare a una perfezione della nostra vita se noi non viviamo riflessivamente, badando a quello che facciamo; è l’adagio che i latini avevano condensato nel celebre motto « age quod agis »; fa’ quello che fai, ossia fa’ con presenza cosciente quello che fai. Non agire macchinalmente, agisci coscientemente, rendendoti conto di quello che stai compiendo. Io vorrei che non perdeste di vista che il finis operis ha questa importanza, d’essere il primo cardine della nostra sincerità. Perché siccome il finis operis è immanente, potrebbe essere trattato così: gli si sovrappone un altro fine che è completamente divergente dal primo, uno scopo in contrasto cioè con lo scopo scelto. E allora la linearità, il rispetto del finis operis diventa sempre un grande esercizio per la sincerità del nostro atto e per la rettitudine delle nostre intenzioni. Non deve mai essere avariato a danno dell’altrui perfezione, perché il finis operis deve rispettare le cose come sono. Adesso viene l’altro, il finis operantis. Il finis operantis è quello scopo che noi, senza diventare innaturali e falsi, aggiungiamo e sovrapponiamo al finis operis in modo che quel finis operis può essere immediato e piccolo, mentre il finis operantis può essere di molto più lunga e grande gettata. Io posso dare a un poveretto che passa un bicchiere d’acqua perché si idrati, se non proprio per levarsi la sete, ma glielo posso dare per amor di Dio. E voi capite bene che tra l’idratarsi e l’amor di Dio c’è di mezzo un mare, e con una simile intenzione, cioè col finis operantis, varco questo mare che separa l’azione umana da una azione soprannaturale, e il bicchiere d’acqua mi diventa quel qualche cosa di cui ha parlato anche N. S. – Gesù Cristo nel Vangelo, facendo la casistica del bicchiere d’acqua e dicendo come verrà premiato un solo bicchiere d’acqua dato sulla terra per amor suo. Ecco il finis operantis: non me ne devia la naturalezza; non comporta un elemento di doppiezza, e pertanto non sovrappone una falsità, ma sovrappone una più lunga gettata. Allora sarà questione di vedere quale debba essere abitualmente il finis operantis. Il finis operantis può essere il fine ultimo e il fine mediato. – Il finis operantis, che è bene mantenere sempre, sia con l’intenzione abituale, sia con quella virtuale più progredita, sia con quella attuale più progredita di tutte, è sempre quello di fare per l’ultimo fine, per amore di Dio. Ed è per questo che quando si formano le intenzioni di carattere generale è sempre bene enunciarle così: faccio tutto per l’amore di Dio. Almeno si saltano le intermedie, si arriva all’ultimo e la gettata è massima, il frutto è al massimo; s’impiegano col massimo interesse i nostri piccoli capitali con questa intenzione, con questo finis operantis. – Ma ci possono essere delle finalità mediate che hanno la loro moralità nel fatto di essere allineate al fine ultimo; cioè se non sono contrarie al fine ultimo, possono essere allineate al fine ultimo. Io posso dare un bicchiere d’acqua al povero non solo perché si idrati, non solo per amor di Dio, posso darlo anche perché gli altri vedano e siano mossi ad aiutarlo. Certo, se io lo faccio perché gli altri me ne diano gloria, allora è bell’e finita! Guasto il finis operis e il finis operantis; guasto tutto, se ci infilo un pensiero di questo genere. Ma se io do un bicchiere d’acqua anche perché dando io forse qualche altro imparerà a dare un bicchiere d’acqua alla gente che ha sete, il fine è mediato, non ultimo, ma è allineato al fine ultimo e pertanto ci può stare. La tecnica dei fini mediati non è da rimproverarsi, anzi è da consigliarsi, perché i fini mediati hanno il vantaggio d’attaccarsi, di prendere degli appigli che ci sono offerti, degli appigli che si trovano nella vita, cioè mettono a frutto elementi che potrebbero sfuggire, cose che si trovano fuori di noi. La rettitudine non è una cosa impostata per aria. Esiste quando ci sono tutte le condizioni che io vi ho enumerate. Ma se le condizioni che io ho enumerate non esistessero, sono obbligato d’avvertirvi: badate che la rettitudine non resiste. La rettitudine avete visto che cosa fa? In sostanza è quella che valorizza tutte le nostre azioni, perché nelle azioni rende presente il fine. Il fine ultimo « in executione » è primo « in intentione ». Il fine è quella bontà intrinseca della fede, la sorgente del suo valore morale, e pertanto, con la grazia di Dio, sorgente del suo merito eterno. Il fine è sempre la cosa più splendida di ogni esperienza. Il fine sovrasta tutto. – Mettiamoci a meditare, e nessuno pensi di arrivare alla perfezione cristiana se non ha la rettitudine sempre, dovunque, in tutte le circostanze della sua terrena esistenza.

 

 

Autore: Associazione Cristo-Re Rex regum

Siamo un'Associazione culturale in difesa della "vera" Chiesa Cattolica.